Michele Emiliano
Michele Emiliano
Politica

Approvato il Piano di riordino ospedaliero, la soddisfazione di Emiliano

Il governatore pugliese: "E' il primo atto strategico della mia amministrazione, rispettati i tempi"

Mentre ad Andria chiudono alcuni reparti presso il "L. Bonomo", arrivano buone notizie da Roma per il piano di riordino ospedaliero.

"Sono molto contento per l'approvazione del piano di riordino ospedaliero che costituisce il primo atto strategico della mia gestione della sanità pugliese. Un risultato raggiunto in tempo record, nel primo anno di governo, con un alto livello di condivisione e con l'imprimatur del Ministero della Salute. Ringrazio tutti i sindaci che hanno collaborato pienamente al successo della nostra azione, nonostante l'apparente ridimensionamento degli ospedali siti nel loro territorio. È in corso con questi ultimi una intensa attività di progettazione per la riconversione di questi ospedali troppo piccoli e insicuri per nuove normative, in presidi territoriali moderni ed efficienti dedicati alle fasce più deboli quali anziani e bambini che in questo modo troveranno risposte di salute presso le loro residenze senza dover accedere in ospedale. Gli ospedali trasformati ospiteranno altresì strutture dedicate alla gestione delle malattie croniche che impegnano più del 50% del budget sanitario regionale, che Ospedali di comunità e residenze sanitarie per anziani consentiranno alla famiglie di gestire situazioni difficili col massimo della cura. Ovviamente ringrazio anche tutto il personale dell'assessorato alla Salute, i direttori generali, i direttori di dipartimento succedutisi nel tempo. Di grande importanza il contributo della commissione sanità del consiglio regionale della Puglia presieduta da Pino Romano che ha fornito suggerimento preziosi per migliorare il piano di riordino e per spiegarlo alle popolazioni residenti, e di tutti i consiglieri regionali".

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha commentato così l'esito degli incontri che si sono tenuti a Roma, il 20 e 21 dicembre, al Ministero della Salute e al Ministero Economie e Finanze riguardanti il piano di riordino ospedaliero, il piano operativo e il finanziamento "Terra dei fuochi" (relativo all'emergenza sanitaria Taranto).

"Il percorso di risanamento e rilancio della sanità pugliese va avanti – spiega il direttore del dipartimento Sanità e salute della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti - Il nostro piano di riordino ha ottenuto l'approvazione da parte del Ministero della Salute e adesso si passa alla fase di piena attuazione. Sul nuovo piano operativo l'interlocuzione con Roma continua, con una ambizione, recuperare la credibilità che alcune inadempienze del passato hanno minato. E infine su Taranto è confermata la nostra capacità di intervento grazie alla quale abbiamo ottenuto altri 8 milioni di euro per far fronte all'emergenza sanitaria.

Il Ministero della Salute nel corso del tavolo DM70 ha confermato di aver approvato complessivamente il piano di riordino della rete ospedaliera e dell'emergenza-urgenza della Regione Puglia, approvato dalla Giunta il 30 novembre scorso. Il Ministero, nel ribadire apprezzamento per il piano di riordino che efficientando il sistema si mantiene entro i parametri stabiliti per legge, ha garantito alla Regione Puglia il coerente affiancamento nel suo completamento.

"Per quanto riguarda il piano operativo – prosegue Ruscitti - il Mef ha apprezzato gli elementi strategici regionali che si basano sulla forte riduzione della spesa farmaceutica inappropriata per gli anni 2017-2018 e sugli esiti positivi dal punto di vista del risparmio economico delle gare centralizzate svolte dal soggetto aggregatore Innovapuglia. I risparmi stimati nel piano operativo la Regione Puglia intende investirli in assunzioni del personale di varia qualifica, investimenti tecnologici ed edilizi, sviluppo e potenziamento delle reti territoriali. Il Mef, apprezzando la strategia regionale e gli obiettivi esposti, ha richiesto però che la Regione Puglia si impegni a garantire formalmente eventuali disequilibri economici che si dovessero manifestare tra i risparmi attesi e le spese/investimenti previste".

"La Regione Puglia – conclude il capo dipartimento salute - dovrà misurarsi con una doppia sfida. Realizzare il piano operativo così come è stato illustrato e dimostrare di essere finalmente in grado di rispettare gli impegni assunti. L'esperienza del precedente piano operativo 2013-2015, purtroppo, è stata caratterizzata dal mancato raggiungimento degli obiettivi condivisi con il Mef. E viceversa dall'aggravamento della spesa farmaceutica e dalla proroga dei contratti in essere per beni e servizi che piuttosto che produrre risparmio hanno prodotto spesa. All'amministrazione Emiliano oggi il compito di dimostrare un'inversione di tendenza".
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • michele emiliano
  • Riordino Ospedaliero Puglia
Altri contenuti a tema
UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente Avviato l'innovativo programma per il trattamento dei pazienti con ipertensione non più controllata dalla sola terapia pluri-farmacologica
Sabato 10 maggio donazione di sangue da parte degli ingegneri della Bat Sabato 10 maggio donazione di sangue da parte degli ingegneri della Bat Appuntamento dalle ore 8 alle 11.30 nei centri trasfusionali di Andria, Barletta e Trani
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Giornata mondiale dell'asma, ad Andria iniziative per i bambini Giornata mondiale dell'asma, ad Andria iniziative per i bambini Il 21 maggio al Bonomo valutazioni spirometriche pediatriche
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Rispettato cronoprogramma e annunciata la provvista economica di 360 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.