Specializzazione in Enologia
Specializzazione in Enologia
Territorio

Approvata la legge regionale che disciplina dell’Enoturismo in Puglia

Assumono rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica

Approvata all'unanimità dal Consiglio regionale e dichiarata urgente la legge regionale che disciplina dell'Enoturismo in Puglia. L'iniziativa legislativa – il cui percorso è stato e condiviso dalla quarta commissione e dall'Aula dopo un confronto intenso e partecipato, ha fatto presente il proponente, il capogruppo della Lega Davide Bellomo - è nata dall'esigenza di attuare norme statali che disciplinano l'attività enoturistica, integrando la disciplina delle altre forme di turismo rurale, dall'agriturismo alle masserie didattiche.

La Regione colma così il vuoto normativo in materia, offrendo agli operatori la possibilità di sviluppare le attività complementari ed incentivare le iniziative didattiche e ricreative legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale: visite a vigneti, cantine e luoghi ove siano esposti gli strumenti della civiltà contadina, degustazione di vini e prodotti tipici e tradizionali.
Vengono definiti i requisiti per l'esercizio dell'attività enoturistica, secondo le disposizioni statali, che stabiliscono competenze e livelli formativi per il personale addetto. È istituito l'elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistiche, con procedure di iscrizione semplificate per gli operatori agrituristici riconosciuti dalla normativa regionale.

Sul punto è intervenuto il Presidente del Gruppo consiliare della Lega, Davide Bellomo. "Oggi (ieri per chi legge n.d.r.) è una giornata importante: è stata approvata in Consiglio, all'unanimità, la nostra proposta di Legge "Disciplina dell'Enoturismo in Puglia". Oltre ad essere finalmente colmato il vuoto normativo a livello regionale, si offre la possibilità agli operatori interessati di sviluppare le attività complementari alla produzione primaria, volte ad armonizzare ed incentivare le iniziative a carattere didattico e ricreativo legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale. Assumono, così, rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica. La valorizzazione e promozione del nostro territorio attraverso l'enoturismo diventano occasione di sviluppo del turismo pugliese, pilastro dell'economia regionale. Come Lega siamo orgogliosi del nostro modo di fare politica: proposte e fatti concreti, anche se all'opposizione"
  • regione puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.