Specializzazione in Enologia
Specializzazione in Enologia
Territorio

Approvata la legge regionale che disciplina dell’Enoturismo in Puglia

Assumono rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica

Approvata all'unanimità dal Consiglio regionale e dichiarata urgente la legge regionale che disciplina dell'Enoturismo in Puglia. L'iniziativa legislativa – il cui percorso è stato e condiviso dalla quarta commissione e dall'Aula dopo un confronto intenso e partecipato, ha fatto presente il proponente, il capogruppo della Lega Davide Bellomo - è nata dall'esigenza di attuare norme statali che disciplinano l'attività enoturistica, integrando la disciplina delle altre forme di turismo rurale, dall'agriturismo alle masserie didattiche.

La Regione colma così il vuoto normativo in materia, offrendo agli operatori la possibilità di sviluppare le attività complementari ed incentivare le iniziative didattiche e ricreative legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale: visite a vigneti, cantine e luoghi ove siano esposti gli strumenti della civiltà contadina, degustazione di vini e prodotti tipici e tradizionali.
Vengono definiti i requisiti per l'esercizio dell'attività enoturistica, secondo le disposizioni statali, che stabiliscono competenze e livelli formativi per il personale addetto. È istituito l'elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistiche, con procedure di iscrizione semplificate per gli operatori agrituristici riconosciuti dalla normativa regionale.

Sul punto è intervenuto il Presidente del Gruppo consiliare della Lega, Davide Bellomo. "Oggi (ieri per chi legge n.d.r.) è una giornata importante: è stata approvata in Consiglio, all'unanimità, la nostra proposta di Legge "Disciplina dell'Enoturismo in Puglia". Oltre ad essere finalmente colmato il vuoto normativo a livello regionale, si offre la possibilità agli operatori interessati di sviluppare le attività complementari alla produzione primaria, volte ad armonizzare ed incentivare le iniziative a carattere didattico e ricreativo legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale. Assumono, così, rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica. La valorizzazione e promozione del nostro territorio attraverso l'enoturismo diventano occasione di sviluppo del turismo pugliese, pilastro dell'economia regionale. Come Lega siamo orgogliosi del nostro modo di fare politica: proposte e fatti concreti, anche se all'opposizione"
  • regione puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.