Specializzazione in Enologia
Specializzazione in Enologia
Territorio

Approvata la legge regionale che disciplina dell’Enoturismo in Puglia

Assumono rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica

Approvata all'unanimità dal Consiglio regionale e dichiarata urgente la legge regionale che disciplina dell'Enoturismo in Puglia. L'iniziativa legislativa – il cui percorso è stato e condiviso dalla quarta commissione e dall'Aula dopo un confronto intenso e partecipato, ha fatto presente il proponente, il capogruppo della Lega Davide Bellomo - è nata dall'esigenza di attuare norme statali che disciplinano l'attività enoturistica, integrando la disciplina delle altre forme di turismo rurale, dall'agriturismo alle masserie didattiche.

La Regione colma così il vuoto normativo in materia, offrendo agli operatori la possibilità di sviluppare le attività complementari ed incentivare le iniziative didattiche e ricreative legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale: visite a vigneti, cantine e luoghi ove siano esposti gli strumenti della civiltà contadina, degustazione di vini e prodotti tipici e tradizionali.
Vengono definiti i requisiti per l'esercizio dell'attività enoturistica, secondo le disposizioni statali, che stabiliscono competenze e livelli formativi per il personale addetto. È istituito l'elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistiche, con procedure di iscrizione semplificate per gli operatori agrituristici riconosciuti dalla normativa regionale.

Sul punto è intervenuto il Presidente del Gruppo consiliare della Lega, Davide Bellomo. "Oggi (ieri per chi legge n.d.r.) è una giornata importante: è stata approvata in Consiglio, all'unanimità, la nostra proposta di Legge "Disciplina dell'Enoturismo in Puglia". Oltre ad essere finalmente colmato il vuoto normativo a livello regionale, si offre la possibilità agli operatori interessati di sviluppare le attività complementari alla produzione primaria, volte ad armonizzare ed incentivare le iniziative a carattere didattico e ricreativo legate alla conoscenza della vitivinicoltura regionale. Assumono, così, rilievo le visite alle cantine, degustazioni ed esposizioni degli strumenti impiegati per la coltivazione vitivinicola e la produzione enologica. La valorizzazione e promozione del nostro territorio attraverso l'enoturismo diventano occasione di sviluppo del turismo pugliese, pilastro dell'economia regionale. Come Lega siamo orgogliosi del nostro modo di fare politica: proposte e fatti concreti, anche se all'opposizione"
  • regione puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.