sala consiliare
sala consiliare
Politica

Appello ai politici di Andria: "Serve un Patto per la Fraternità"

Nuova iniziativa di Gino Piccolo, del Centro "Igino Giordani" di Andria

Un Patto per la Fraternità da inserire nello Statuto comunale.
Un nuovo appello arriva da Gino Piccolo del Centro "Igino Giordani" di Andria al Sindaco di Andria, al Presidente del Consiglio comunale, agli Assessori e Consiglieri comunali.

Una sorta di lettera aperta che intende riproporre la necessità di adeguare lo Statuto comunale ai principi della Fraternità, secondo le indicazioni del Movimento politico per l'Unità.
"Ce ne vuole di coraggio a parlare di Fraternità a ridosso di nuove elezioni e mentre il germe delle divisioni sempre di più si annida dentro la politica rendendola incapace, tra l'altro, di essere unita su di una legge elettorale che tanti cittadini, professionisti e aggregazioni civiche si aspettano. Una politica che ancora sciupa tempo, forze e risorse mentre tanta gente, angariata dalla vita, continua a soffrire al punto che i cittadini sono costretti ad assistere alla scena della nota Parabola: "….e vistolo per terra, passarono oltre".( Lc. 10,29-37 )
Questa la confidenza fattaci in occasione dell'invito ai nostri Amministratori affinché inseriscano il 'Patto di Fraternità' nello Statuto Comunale e l'adesione della nostra Città all'Associazione Città per la Fraternità (www.cittaperlafraternita.org ). una Fraternità che, piano pian, per cerchi, come un'onda si dilati all'infinito.
Confidenza forte, dolorosa, che rispettiamo!
Tutto questo, però, non può essere per noi motivo per restare scoraggiati, indifferenti o passivi, anzi, vogliamo farne una pedana di lancio nel proseguire con più lena sul cammino della Fraternità intensificando anche da elettori la coscienza e la volontà di essere 'Cittadini sovrani' e corresponsabili. Se è vero poi che spetta agli eletti il compito primario di dare risposte, a ciascuno di noi –secondo le sue possibilità- è chiesto di condividere tale compito e farlo con la vicinanza e la vigilanza, con proposte e ammonimenti, in modo da contribuire a sanare, tra l'altro, la faglia tra Istituzioni e Cittadinanza.
Tornando ai nostri quindicinali "Appuntamenti con la Fraternità", desideriamo offrire i primi 3 punti dei 10 racchiusi in un "Vademecum" attinto dal Carisma di Chiara Lubich e dall'esperienza politica maturata in questi anni dal Movimento politico per l'unità. (www.mppu.org).

Sono suggerimenti concreti che possono contribuire a vivere la politica in modo partecipativo e costruttivo sempre.
1. L'essenza della politica. A volte, di fronte a certi spettacoli che offrono gli uomini politici e i partiti, ci si può far prendere dallo scoraggiamento e dal rifiuto della politica. Nonostante tutti gli scandali e le delusioni però, la politica resta una grande possibilità di prendersi cura della nostra terra e della nostra gente, costruendo una società più giusta in cui tutti si sentano orgogliosi protagonisti. Chiara Lubich definiva la politica "l'amore degli amori", espressione di una comunità fatta da legami d'amore. Per costruire un mondo unito c'è bisogno anche della politica. Cerchiamo di ricordarcelo e di impegnarci ognuno secondo le sue possibilità, perché la politica sia ciò che deve essere.
2. La politica a partire da noi stessi. La politica è spesso percepita, purtroppo non senza buone ragioni, per i suoi aspetti negativi: clientelismo, corruzione, interessi personali, potere, favoritismi, sperpero del denaro pubblico. Se questo rimane il nostro punto di partenza non contribuiamo al cambiamento. Partiamo da noi stessi e da chi ci sta intorno. Come ci comportiamo da cittadini? Come ci rapportiamo con gli altri e con le istituzioni? Facciamo i nostri doveri civici a partire dalle piccole cose? Partecipiamo per quanto ci è possibile alla vita della comunità civile? Dobbiamo essere consapevoli che la politica tornerà ad avere un senso, se tutti torniamo a fare politica, ciascuno nel proprio ruolo.
3. La televisione. Quante volte in televisione parla un politico che ci sta sullo stomaco giriamo subito canale, magari con qualche improperio? Proviamo invece ad ascoltare criticamente ma senza astio almeno qualche brano di conversazione. Pensiamo al perché non siamo d'accordo con alcune sue affermazioni, ma stiamo attenti a scoprire qualche affermazione che possiamo in parte condividere e che potrebbe arricchire la nostra visione delle cose. Esercitiamo questo ascolto critico anche nei confronti dei politici a noi graditi. Potremmo scoprire che non è tutto oro ciò che luccica e che qualche critica mossa dagli altri potrebbe essere fondata. Sfrondiamo i discorsi dalle polemiche sterili o ideologiche e dalle offese gratuite; badiamo piuttosto ai contenuti.

  • Comune di Andria
  • Nicola Giorgino
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune di Andria Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.