Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Cronaca

Antincendio boschivo: anche ad Andria i Carabinieri forestali effettuano controlli sulle aree protette

Da giugno parte l'attività dei militari che operano a difesa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Anche quest'anno, i Carabinieri del Reparto Parco Nazionale "Alta Murgia" e delle dipendenti Stazioni di Altamura, Andria, Gravina in Puglia e Ruvo di Puglia effettueranno una massiccia campagna di controlli al fine di prevenire lo sviluppo degli incendi boschivi all'interno dell'area protetta.
La salvaguardia dei boschi dagli incendi, infatti, passa anzitutto dalla prevenzione.
A tal proposito in Puglia, la Legge Regionale n. 38 del 2016 fissa al 31 maggio il termine ultimo per provvede alle necessarie opere di sicurezza e fasce protettive dei terreni e dei boschi. I proprietari e i conduttori di terreni incolti, arborati, pascolivi e boschivi sono tenuti ad effettuare fasce protettive, lungo tutto il perimetro dei fondi, e viali parafuoco all'interno dei boschi, al fine di creare un'area libera dalla vegetazione erbacea, necessaria per ostacolare il propagarsi delle fiamme in caso di incendio.
Dal prossimo mese di giugno, quindi, partirà l'attività dei militari che operano a difesa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con l'elevazione di sanzioni agli inadempienti che comporta l'irrogazione di una sanzione amministrativa da 500 a 2500 euro.
Nel 2022 nella sola area Parco i Carabinieri Forestali hanno contestato n. 37 verbali amministrativi, per un importo totale di quasi 60.000 €.
L'attività dei Carabinieri – specifica il Ten. Col. Giuliano Palomba, Comandante del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Alta Murgia - continuerà quindi nel solco già tracciato negli anni precedenti, in cui vi è stata una flessione che ha portato, nel 2022, ad avere un numero di incendi boschivi inferiore del 57% rispetto all'anno precedente, se ne sono contati 22, e una riduzione delle superfici boschive bruciate del 67%, per un totale di 61 ettari.
  • parco alta murgia
  • antincendio boschivo
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.