Liceo scientifico
Liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria
Scuola e Lavoro

Anno scolastico 2022-2023: più della metà degli studenti pugliesi si è iscritta ai licei

E' resta l'indirizzo scientifico quello più gettonato con il 15,3% delle iscrizioni

Chiuse le iscrizioni per il prossimo anno scolastico lo scorso 4 febbraio, tra i percorsi di istruzione e formazione professionale è emersa con sorpresa la scelta dei giovani pugliesi.

I Licei, con i loro 11 diversi indirizzi, sono stati scelti dal 54,9% degli studenti e delle studentesse pugliesi.

Invece il 29,8% di chi frequenta l'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado ha inoltrato la propria iscrizione a istituti, tecnici mentre il 15,3% ai professionali.

Dei licei resta l'indirizzo scientifico il più gettonato con il 15,3% delle iscrizioni, seguito dallo scientifico - opzione scienze applicate, 9,6%. Sono gli indirizzi musicale e coreutico - sezione coreutica ed europeo - internazionale a registrare il numero più basso di iscrizioni: rispettivamente 0,2 e 0,5 per cento. Il liceo classico è stato indicato dal 6,9% della popolazione studentesca mentre il linguistico dal 6,7%. L'indirizzo tecnico - tecnologico è stato scelto dal 19,7% degli studenti mentre l'economico dal 10,2%. Dalle iscrizioni è emerso poi che il 25,6% dei genitori di bambini che si apprestano a frequentare la primaria ha scelto il tempo pieno per 40 ore. Una proposta che invece è stata opzionata solo dall'1,1% da chi frequenterà la scuola secondaria di secondo grado.
  • Scuola
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Progetto di didattica matematica innovativa dello Scientifico "Nuzzi" di Andria selezionato tra i migliori 30 d'Italia Progetto di didattica matematica innovativa dello Scientifico "Nuzzi" di Andria selezionato tra i migliori 30 d'Italia Il professor Ugo Morra, docente di matematica e fisica, è ideatore del progetto “Workout matematico: sfida per menti agili”
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.