Sacra Spina Andria
Sacra Spina Andria
Religioni

Anno giubilare, in programma il Convegno Storico "La Vestigia Passionis"

Avrà luogo presso l'auditorium "Di Donna" il 20 e 21 novembre

Si terrà il 20 e il 21 novembre, presso l'auditorium "Mons. Giuseppe Di Donna" di Andria in via Saliceti 21, il Convegno Storico "Le Vestigia Passionis. Senso di una memoria e di un culto". Si tratta del primo appuntamento culturale di rilievo in questo Anno Giubilare e offrirà un prezioso approfondimento sulla memoria e il culto delle reliquie della Passione, delle quali la Sacra Spina di Andria è una testimonianza cha dal secolo XIV illumina e accompagna la vita della comunità. Numerosi e qualificati relatori, scelti per la loro competenza, presenteranno i segni della passione di Gesù Cristo. Come comunità cristiana saremo così aiutati ad acquisire un maggiore senso critico e scientifico per dialogare e cercare di dare ragione della nostra speranza anche verso coloro che non condividono con noi la stessa fede. Nel contempo saremo sollecitati a metterci sulle tracce del Gesù storico per avvicinarci maggiormente a Lui. In questo senso le Vestigia Passionis costituiscono ancora oggi un messaggio non solo di natura storica ma anche spirituale.

PROGRAMMA
Venerdì 20 novembre

- ore 17.00: Saluti: S. E. Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria, Avv. Nicola Giorgino, Sindaco di Andria. Introduzione: Don Gianni Massaro, Presidente della Commissione del Giubileo della Sacra Spina
- ore 17.30: Origine e culto delle reliquie della Passione: quale storicità? - Prof. Gian Maria Zaccone, Direttore Scientifico del Museo della Sindone - Torino
- ore 18.30: La Sindone interroga la storia - Mons. Giuseppe Ghiberti, Biblista - Presidente emerito della Commissione Diocesana per la Sindone - Torino
- ore 19.30: Le Sacre Spine in Francia: il dono di San Luigi IX a Le Puy - Mons. Emanuel Gobillard, Parroco della Cattedrale di Le Puy

Sabato 21 novembre

- ore 17.00: Le reliquie: frammenti di morte o testimonianze di luce? - Mons. Maurizio Barba, Docente Pontificio Ateneo Sant'Anselmo - Roma
- ore 18.00: Le origini del culto delle reliquie; il movimento delle Crociate - Mons. Prof. Cosimo Fonseca, Accademico dei Lincei
- ore 19.00: Arte e culto della croce. Il ciclo pittorico della cripta di Santa Croce ad Andria - Mons. Pasquale Iacobone, Pontificio Consiglio della Cultura

Conclusione: Una comunità ecclesiale e civile e il "segno" della Sacra Spina - Mons. Luigi Renna, Vescovo eletto di Cerignola - Ascoli Satriano
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.