annamaria losito guida turistica
annamaria losito guida turistica
Turismo

Annamaria Losito, una passione a stretto contatto col territorio

La guida turistica andriese racconta con gioia la decennale esperienza nel settore dell'incoming

Conoscere le peculiarità del territorio locale arricchisce il proprio sapere; viverle dall'interno, invece, fonde la nostra persona con il territorio stesso. E' ciò che vive in prima persona Annamaria Losito, guida turistica abilitata della provincia Bat-Regione Puglia, operatrice di educazione ambientale e in generale guida del territorio dal 1997.

Specializzata in visite guidate a sfondo tradizionale-religioso, con organizzazione di percorsi storici e antropologici, si racconta facendo emergere i lati più esaltanti di ciò che lei considera molto più che un lavoro, ma una passione vera e propria: «Questa passione per le bellezze del nostro territorio è nata molto tempo fa. Ho fatto un corso con un'associazione del territorio di Andria, e da quello che inizialmente sembrava un gioco è nata una passione che non si è più fermata, spronandomi a promuovere il territorio. Sono nel settore da oltre dieci anni, ma non posso datarli con precisione perchè ci sono stati momenti in cui ho lasciato in quanto il settore non offriva granchè; ma ho subito ripreso appena si fosse presentata la possibilità. Dietro c'è un bel lavoro: oltre al discorso di tutela e promozione, c'è una vera e propria salvaguardia del territorio a 360 gradi anche sul Gargano e nel Salento».

Annamaria ci spiega anche cosa ha imparato ad apprezzare maggiormente in tutti questi anni di appassionato lavoro: «Ho capito quanto sia bello viaggiare nel territorio e promuoverlo facendo quasi sognare la gente che arriva per visitarlo. Ciò che apprezzo di questo territorio è tutto ciò che gira intorno al turismo, quindi tutte le attività. Dopo tanti anni di esperienza mi sono resa conto di essere diventata un punto di riferimento per molte attività, ed è bello sentirsi chiamati e contribuire a dare una mano alle attività in questo momento di crisi. Qualche giorno fa, ad esempio, mi è giunta all'ultimo momento una richiesta da parte di un gruppo di 45 persone che desideravano visitare la cantina a Trani. Essendo sabato, la cantina non era disponibile poichè logicamente necessitava di una prenotazione, così li ho portati in un'enoteca. Vedere gli occhi del proprietario felici di lavorare con tutte quelle persone che hanno degustato le specialità mi ha fatto capire quanto si diventi un unicum con le attività del territorio».

Molto importante, come sottolinea Annamaria, è il ruolo della guida quando giungono i visitatori: «Dopo tanti anni di esperienza, posso affermare che la figura della guida fa la differenza. In Puglia le guide sono tante, e fanno la differenza nel momento in cui fanno capire che non si limitano a svolgere il semplice compitino, ma ci tengono al territorio e sono in grado di coinvolgere la gente. Ciò che mi fa piacere al termine dei miei tour è il commento positivo della gente, che ti fa notare la passione e l'entusiasmo che hai trasmesso per il territorio; quindi riesco a far capire che non sono lì solo per prendere soldi. Inoltre questo territorio mi ha dato molto e io mi sento di restituire altrettanto: la vita è piena di problematiche, ma quando c'è di mezzo il lavoro viene messo tutto da parte. Mi sento felice perchè non mi sento già arrivata, ma penso di essere a buon punto».

Diffondere la bellezza del proprio lavoro e soprattutto la splendida varietà del nostro territorio ha convinto Annamaria a creare un apposito sito web con informazioni dettagliate sulle visite guidate e sulle meraviglie della Puglia: «In primis sono felice del fatto che mi stiano ristrutturando molto bene il sito. Mi è venuta questa idea anzitutto perchè ho visto altre colleghe agire nello stesso modo, e inoltre mi sembrava un buon attrattore per incamerare clienti dato che si ha bisogno di lavorare quasi quotidianamente. Il sito è una grande risorsa nel nostro settore, considerando che la gente si muove nel nostro settore e, andando a ricercare tante cose, può trovare anche noi». In tutti questi anni di impegno per il territorio, Annamaria asserisce con soddisfazione un deciso aumento del numero dei visitatori: «Il numero è decisamente cresciuto: da sei anni a questa parte la Puglia sta davvero prendendo piede. Soprattutto negli ultimi due anni sto lavorando molto perchè la Puglia va forte per il suo meraviglioso cibo, per il sole, per l'accoglienza e per gli eccezionali beni culturali. A questo proposito ci tengo a dire che noi abbiamo un monumento meraviglioso come Castel Del Monte, ma anche Trani offre molto ed è oggetto di numerose prenotazioni. E' una città che accoglie bene e che vorrei promuovere: sinora mi ha fatto fare sempre bella figura con i turisti che ho accompagnato. Un piccolo rammarico, invece, per Andria, che non ci sprona molto ad andare avanti: è vero che ci sono differenze con Trani, però c'è poca accoglienza rispetto ai turisti».

Per info & prenotazioni, è possibile contattare Annamaria Losito al numero 349.7487147 o all'indirizzo email info@visitacasteldelmonte.com.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.