Forno
Forno
Vita di città

Forno di comunità: opera-segno della Cooperativa sociale S. Agostino

Si tratta di un’altra opera-segno, cofinanziata dalla Caritas di Andria

Sabato 26 Novembre in via Orsini n. 136 alle ore 19:30, sarà inaugurato il forno a legna di comunità, realizzato dalla Cooperativa sociale S. Agostino. Si tratta di un'altra opera-segno, cofinanziata dalla Caritas di Andria, che si pone in continuità con il progetto "Green Life" sul tema di nuovi stili di vita. Un gesto che, sulle orme della "Laudato sii" di Papa Francesco, sottolinea l'importanza di opere concrete nella diversificazione dei modelli di produzione e consumo del cibo, nella rivalorizzazione dei mercati locali, nel recupero dell'attività agricola. Il 'forno', nuova attività socio-imprenditoriale, insieme con la produzione e la vendita del pane e di altri prodotti della Cooperativa (passate di pomodoro, conserve e ortaggi freschi), sarà un luogo di ritrovo per la comunità locale sullo stile dei forni di un tempo. Autoproduzione, sostenibilità ambientale, condivisione, risparmio e scambio sono le principali caratteristiche di un forno di comunità. Il progetto intende, inoltre, recuperare saperi e sapori dell'antica tradizione, alla base della nostra alimentazione di un tempo. In passato, il pane si faceva cuocere nel forno di quartiere. Si trattava di un momento di socialità, poiché l'incontro favoriva lo scambio di conoscenze sugli impasti, i lieviti e le farine nonché di consigli e piccoli accorgimenti tra le persone che lo frequentavano.

Nello specifico, il pane prodotto sarà impastato con farine locali, tra le quali vi è quella della varietà antica Senatore Cappelli, seminata nei terreni confiscati e gestiti dalla stessa Cooperativa nella zona del Bosco di Santo Spirito in agro di Andria. Vi è, infatti, la consapevolezza che la bontà di un pane sia determinata dalla qualità degli ingredienti in stretto collegamento con la storia del territorio e con l'ambiente.

Il pane è un alimento ricco di significati e di valenze culturali. Esso porta con sé memorie, valori simbolici e tradizioni. La sua produzione implica la conoscenza degli ingredienti, delle tecniche, le reti di relazioni sociali e i significati culturali che caratterizzano le tante forme che assume. La storia ci racconta di tecniche di panificazione già presenti nel Neolitico, che davano vita a pani non lievitati. Nel suo viaggio nella storia il pane ha cambiato forma, ingredienti e usi, rimanendo però sempre al centro dell'alimentazione umana. Nella civiltà contadina aveva la sua importanza il consumo comunitario del pane, la necessità di dividerlo, condividerlo e di scambiarlo.

Il forno comune che la Cooperativa inaugurerà, è dunque un progetto, ma anche una sfida che intende rivalutare una tradizione che col tempo è andata via via scomparendo. Esso sarà attivato grazie al contributo delle persone che vi aderiranno. Attraverso un abbonamento, corrisposto all'inizio di ogni mese e calcolato sul consumo giornaliero, sarà garantita ogni giorno la quantità di pane richiesta. Coloro che abitano lontano dal forno potranno ritirare il prodotto in centri o locali commerciali vicini al proprio domicilio. A ciascun abbonato, inoltre, sarà concessa la possibilità di usufruire del forno a legna per cuocere le proprie pietanze (pasta al forno, focacce, biscotti, dolci..). All'interno del forno di comunità saranno realizzati dei laboratori di panificazione e arti bianche per ragazzi, per soggetti svantaggiati e per quanti desiderano imparare e apprendere quest'arte.

"L'uomo trae il pane dalla terra" cita il salmo 104, a ricordare che il pane è lì ma solo l'uomo può chiamarlo alla vita.
forno
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.