Israele
Israele
Politica

Andria e Israele: fine del gemellaggio. La richiesta dell’Intergruppo consiliare

"Il Consiglio deve condannare le azioni criminali di Israele e chiudere ogni rapporto anche simbolico"

1. Stop a ogni collaborazione con Israele
Nel 2021, Andria aveva avviato un gemellaggio enogastronomico con Israele per promuovere i prodotti locali, coinvolgendo cinque aziende in un progetto con Città dell'Olio. Oggi, però, alla luce delle gravi violazioni dei diritti umani commesse dal governo israeliano, il Consiglio Comunale deve esprimersi per interrompere ogni rapporto– formale e simbolico – con lo Stato di Israele e con tutti gli enti che lo rappresentano.

2. L'ordine del giorno dell'Intergruppo consiliare, che ricordiamo essere composto da Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo
Sulla scorta delle prese di posizione regionali e nazionali, l'Intergruppo consiliare ha depositato un ordine del giorno per:
•Condannare ufficialmente le azioni criminali di Israele, contrarie al diritto internazionale e alla nostra Costituzione;
•Chiedere al Comune di interrompere ogni rapporto con enti e soggetti legati a quel governo nazionalista e oppressore;
•Esprimere solidarietà al popolo palestinese, andando oltre il semplice gesto simbolico della bandiera.

3. Non solo parole: azioni concrete Non basta esporre la bandiera palestinese: servono atti chiari. Per questo:
•Si revoca ogni sostegno al gemellaggio enogastronomico;
•Si invita Città dell'Olio a rispettare la decisione del Consiglio, cancellando ogni progetto legato a Israele;
•Si impegnano le istituzioni locali a promuovere solo collaborazioni basate sul rispetto dei diritti umani.

4. Andria sceglie la giustizia, non il business «Non possiamo voltarci dall'altra parte mentre il governo israeliano commette crimini contro il popolo palestinese» – dichiarano i consiglieri. «Se in passato il gemellaggio aveva uno scopo economico, oggi la coerenza con i nostri valori viene prima del profitto». Il Consiglio Comunale di Andria ribadisce: ✔ No alla complicità con chi viola i diritti umani; ✔ Sì a relazioni internazionali fondate su pace e giustizia
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
  • Palestina
  • Israele
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.