olio in cattedra
olio in cattedra
Attualità

Andria con le Città dell'Olio della Puglia protagoniste di “Olio in Cattedra”

Al via l’edizione 2023/2024 del progetto educativo promosso dalle Città dell’Olio. Tema di quest’anno è “Olio Evo per tutti

Le Città dell'Olio della Puglia, in linea con l'iniziativa a livello nazionale, annunciano che è tutto pronto per l'edizione 2023/2024 per l'avvio del progetto educativo organizzato dalla stessa Associazione nazionale Città dell'Olio che promuove la cultura dell'olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari, secondarie di primo grado e superiori denominato "Olio in Cattedra". Tema di quest'anno è "Olio Evo per tutti!".

"Olio in Cattedra" ha l'obiettivo di promuovere nei bambini e nei giovani la consapevolezza che l'olio extravergine è un "cibo" italiano a tutti gli effetti, una eccellenza della nostra gastronomia tipica per cui siamo conosciuti nel mondo, ma anche un forte elemento identitario e culturale.

Olio in Cattedra si articola in quattro progettualità mirate alle scuole elementari e medie delle Città dell'Olio e agli Istituti Alberghieri e Agrari di tutta Italia.
Si partecipa al progetto presentando elaborati e ricerche sul mondo dell'olio.

La prima progettualità è rappresentata da Bimboil, dedicata agli alunni della scuola elementare delle Città dell'Olio. I partecipanti dovranno elaborare un ricettario partendo dal desiderio di scoprire le diverse tradizioni gastronomiche che si incontrano in classe, a scuola o nella comunità che abita il territorio.

La seconda progettualità è rappresentata da Bimboil Junior, dedicata gli alunni e le alunne delle scuole medie delle Città dell'Olio. I partecipanti partiranno dalla visita a un museo del territorio, un museo o mostra che può o meno essere in relazione con l'olio EVO, poiché rappresenta il punto di partenza del lavoro.

La terza progettualità è rappresentata da Masteroil, riservata alle scolaresche appartenenti agli Istituti Alberghieri di tutta Italia. Gli studenti dovranno progettare un evento gastronomico (Es. Degustazione, cena, presentazione di prodotti del territorio, laboratorio di educazione alimentare, …) che abbia per protagonista o filo conduttore l'Olio Evo. Tale evento dovrà essere immaginato nell'ottica dell'accessibilità da parte di persone con disabilità.

La quarta progettualità è rappresentata da Agrioil, riservata alle scolaresche degli Istituti Tecnici Agrari di tutta Italia. Agli studenti verrà chiesto di progettare dei percorsi per migliorare la fruizione del paesaggio e del patrimonio olivicolo da parte di persone con disabilità di diverso tipo.

Sul sito www.olioincattedra.it è possibile trovare tutti le informazioni per partecipare.

"Sempre più scuole scelgono di partecipare ad "Olio in Cattedra". I giovani rappresentano il nostro futuro e saperli così curiosi di conoscere il mondo dell'olio, ci riempie di gioia. Programmi educativi come il nostro servono a diffondere la cultura dell'olio EVO e del paesaggio olivicolo. Abbiamo il dovere di stimolare nelle nuove generazioni il desiderio e la responsabilità di prendersi cura della terra mantenendo viva la civiltà olivicola millenaria del nostro Paese" ha detto Michele Sonnessa Presidente delle Città dell'Olio.

"Olio in Cattedra" piace a tutti ai bambini e ragazzi ma anche agli insegnanti. Le scuole della Puglia hanno sempre partecipato al progetto delle Città dell'Olio rendendoci orgogliosi degli elaborati prodotti. Quest'anno ci auguriamo che ci sia una adesione ancora più ampia, perché abbiamo sempre più bisogno di iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore" ha detto Cesareo Troia, Vice Presidente e Coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia.

Il progetto "Olio in Cattedra" dell'Associazione nazionale Città dell'Olio è realizzato in collaborazione con: UNAPROL- Consorzio Olivicolo Nazionale, Fondazione evooschool, Ministero dell'ambiene e della sicurezza energetica, Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari e RE•NA•I•A Rete Nazionale Istituti Alberghieri.

I Comuni aderenti all'Associazione nazionale Città dell'Olio in Puglia sono: Acquaviva delle Fonti (BA), Bitetto (BA), Bitonto (BA), Bitritto (BA), Cassano delle Murge (BA), Castellana Grotte (BA), Corato (BA), Giovinazzo (BA), Molfetta (BA), Monopoli (BA), Noci (BA), Parco Nazionale dell'Alta Murgia (BA), Ruvo di Puglia (BA), Sammichele di Bari (BA), Sannicandro di Bari (BA), Santeramo in Colle (BA), Terlizzi (BA), Andria (BT), Barletta, Canosa di Puglia (BT), Minervino Murge (BT), Trinitapoli (BT), Biccari (FG), Carlantino (FG), Carpino (FG), Mattinata (FG), San Nicandro Garganico (FG), San Severo (FG), Serracapriola (FG), Torremaggiore (FG), Vico del Gargano (FG), Vieste (FG), Volturino (FG), Caprarica di Lecce (LE), Melendugno (LE), Presicce – Acquarica (LE), Uggiano la Chiesa (LE), Fasano (BR) e Avetrana (TA).
  • Comune di Andria
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Presentazione ad Andria del libro di Pinuccio Tatarella "La Destra verso il Futuro - Itinerario di una svolta"   Presentazione ad Andria del libro di Pinuccio Tatarella "La Destra verso il Futuro - Itinerario di una svolta"   A cura del Movimento Pugliese, stasera alle ore 18.30 presso la Sala Attimonelli, albergo dei Pini, in corso Cavour 194/4
Femminicidio ad Andria, Sabino Zinni: "Manifestazione piazza Catuma, percepito il sentimento di comunità" Femminicidio ad Andria, Sabino Zinni: "Manifestazione piazza Catuma, percepito il sentimento di comunità" "Il mio grazie a tutti noi ed a quanti hanno aderito all'invito e partecipato"
"Raccolta olivicola serena": protocollo tra Guardie Campestri Andria ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta "Raccolta olivicola serena": protocollo tra Guardie Campestri Andria ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Sarà utilizzato un elicottero ultraleggero in dotazione all'A.N.P.S.
Moto si ribalta in via Lombardia. Centauro ricoverato in codice rosso al "Bonomo" di Andria Moto si ribalta in via Lombardia. Centauro ricoverato in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto il 118 ed un equipaggio specialistico della squadra di Pronto Intervento della Polizia Locale
Finanziamenti ad Andria per l’accoglienza minori stranieri non accompagnati e madri straniere con minori fragili Finanziamenti ad Andria per l’accoglienza minori stranieri non accompagnati e madri straniere con minori fragili Approvata la copertura al fabbisogno espresso per l’annualità 2022 dai comuni capoluogo di provincia
Femminicidio, Commissione Pari Opportunità di Andria: "Anche noi questa sera in piazza Catuma" Femminicidio, Commissione Pari Opportunità di Andria: "Anche noi questa sera in piazza Catuma" "Il tragico evento di femminicidio che ha colpito la nostra città ci rattrista e ci deve fare riflettere"
Femminicidio ad Andria: "Stasera anche la CGIL in piazza Catuma per Vincenza" Femminicidio ad Andria: "Stasera anche la CGIL in piazza Catuma per Vincenza" "Il 25 novembre facevamo rumore contro la violenza sulle donne. Oggi è il giorno del silenzio"
Marchio (Pd): "Ancora una donna vittima di violenza. Fermiamo la mattanza" Marchio (Pd): "Ancora una donna vittima di violenza. Fermiamo la mattanza" Ferma condanna dal Presidente vicario della provincia Bat e Presidente provinciale del Partito Democratico
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.