Auto Ciappetta Camaggio
Auto Ciappetta Camaggio
Territorio

Andria candida ai fondi regionali la riqualificazione di vasconi del Ciappetta-Camaggio per farne orti urbani

Intervento finanziato per 1,3 milioni di euro senza ulteriori oneri a carico del comune di Andria

Presentata alla Regione Puglia la candidatura del Comune di Andria per la riqualificazione, all'interno della così detta Rete Ecologica Regionale (RER), di spazi posti lungo il canalone Ciappetta-Camaggio, in particolare i vasconi in cemento situati in via Spallanzani ed utilizzati, a suo tempo, per opere acquedottistiche. La candidatura prevede la loro trasformazione in una sorta di giardino grazie ad un intervento che sarà finanziato per 1,3 milioni di euro a valere sui fondi POR del FESR-FSE 2014-2020, senza ulteriori oneri a carico del comune di Andria. La candidatura è stata predisposta in risposta all'avviso pubblico bandito dalla regione Puglia per la Realizzazione di progetti di infrastrutture verdi rientranti nell'Asse VI – Azione 6.6 – Sub-Azione 6.6.a – "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale", giusto Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 approvato in data 11 settembre 2017, dalla Commissione Europea.

La giunta comunale, il 7 giugno, ha formalizzato la presentazione associata dell'istanza di partecipazione e della scheda di candidatura, redatta da un professionista incaricato, ed approvata dalla giunta stessa. Dunque la candidatura è stata ritenuta coerente con l'azione amministrativa del Comune di Andria tesa alla riqualificazione dei sistemi connessi di spazi verdi urbani, della riqualificazione e potenziamento delle connessioni ecologiche, visto che il nostro territorio extraurbano presenta idonee caratteristiche per la partecipazione all'avviso regionale, in quanto l'abitato è attraversato dal tracciato del Canale Ciappetta Camaggio, individuato come Rete Ecologica Regionale e che necessità di idonei interventi di riqualificazione. La candidatura viene presentata dal Settore Ambiente. La delibera di giunta dà anche conto della sottoscrizione di un altro protocollo d'intesa, il 31 maggio 2018, con Legambiente di Andria, ai fini della gestione condivisa delle infrastrutture a realizzarsi, come da proposta progettuale.

«Si tratta - spiega l'assessore all'Ambiente, avv. Michele Lopetuso - di una progettualità importante perchè riqualifica una parte di territorio vicinissima alla città e con forti potenzialità turistico attrattive perchè presente in uno dei siti più significativi della Rete Ecologica Regionale. E' l'inizio di una progettazione che ci vedrà impegnati in successivi bandi sulla stessa materia. Ringrazio la Dirigente del Settore Ambiente, ing. Santola Quacquarelli ed il personale del Settore, per il lavoro messo in campo per la presentazione della progettualità».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.