ambulatori mobili della Misericordia
ambulatori mobili della Misericordia
Attualità

Anche per Andria le visite sanitarie gratuite grazie agli ambulatori mobili delle Misericordie

Conclusa la dieci giorni di “Missione Salute” con medici e soccorritori volontari in tutte le province

Sono state quasi 500 le prestazioni sanitarie gratuite effettuate all'interno degli ambulatori mobili delle Misericordie in Puglia nell'ambito del progetto della Confederazione Nazionale "Missione Salute". Medici, infermieri e soccorritori al servizio delle comunità in tutte le province pugliesi nei dieci giorni di attività in tour nella regione. Un evento coordinato dalla Federazione delle Misericordie di Puglia e che ha visto il coinvolgimento diretto delle sedi cittadine delle confraternite. Offerti gratuitamente controlli cardiologici, dermatologici, oltre a cure infermieristiche, informazioni ed assistenza e diversi altri test.
«Un progetto che la confederazione ha creato ormai da diversi anni – ha spiegato il Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia, Gianfranco Gilardi, e che quest'anno ha fatto tappa in Puglia a cavallo tra settembre ed ottobre. Un progetto che mira essenzialmente a fornire servizi alla comunità, un servizio nello specifico di prevenzione sanitaria».

Ultimo giorno nelle piazze di Andria e Bitritto con un tour partito da Piazza del Popolo a Manfredonia e che ha toccato anche le foresterie di Borgo Mezzanone e di Torretta Antonacci, le piazze di Monopoli, Orta Nova, Canosa, Palagiano e Polignano. Il progetto, a livello nazionale, prevede il coinvolgimento, tra gli altri, dei volontari che svolgono servizio civile, dell'Associazione Medici di famiglia per le Emergenze (AMFE), dell'Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (UNITALSI) e del Centro Missionario Medicinali Onlus.

«Un tour molto lungo – ha ricordato Gilardi - ogni giorno la partecipazione delle Misericordie locali sia nelle proprie sedi che anche dove non siamo presenti oltre che nei centri di accoglienza che abbiamo ritenuto importanti soprattutto quelli nel foggiano dove abbiamo dato la possibilità anche ai migranti di sottoporsi a dei controlli davvero importanti come questi».
Soddisfazione per la risposta della popolazione: «C'è stata una eccellente partecipazione – ha concluso Gilardi – un po' per curiosità ma soprattutto per un controllo veloce e rapido sono tanti quelli che hanno scelto di venirci a trovare nei nostri ambulatori».
  • Comune di Andria
  • Misericordia Andria
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.