rifiuti abbandonati in campagna
rifiuti abbandonati in campagna
Territorio

Anche la Regione scende in campo contro l'abbandono dei rifiuti: Andria tra i comuni "attenzionati"

Giro di vite contro gli sporcaccioni. Elevate multe ed aperti procedimenti penali nei confronti di altre questioni attinenti la tutela ambientale

Andria è tra i Comuni pugliesi su cui anche la Regione intende porre un freno alla pratica indiscriminata e deleteria dell'abbandono dei rifiuti.
"Il fatto di avere da oggi un regolamento della Sezione Regionale di Vigilanza che ne stabilisce struttura, organizzazione interna e modalità di funzionamento per lo svolgimento dei compiti di controllo e tutela del territorio, aiuterà non solo ad ottimizzare il lavoro di questo importante organo, ma ci permetterà anche di strutturare al meglio, con la preziosa collaborazione delle guardie ambientali, l'operazione di pulizia delle strade provinciali dai rifiuti abbandonati, che abbiamo iniziato a condividere con Ager e province". Così l'Assessore alla Qualità dell'Ambiente Gianni Stea all'indomani dell'approvazione in via definitiva da parte dell'esecutivo pugliese del regolamento della sezione regionale di vigilanza, istituita con legge regionale n. 37 del 2015 con funzioni di controllo, tutela e rappresentanza del territorio.

Infatti, grazie proprio al corpo di vigilanza ambientale regionale che ha agenti distribuiti su tutto il territorio pugliese, vengono pattugliate e passate al setaccio le aree più soggette al fenomeno dell'abbandono illecito dei rifiuti. La sezione di vigilanza ambientale ad oggi è costituita da 83 unità lavorative, passate per effetto della Legge Delrio dalle province in capo alla Regione con funzioni di polizia amministrativa e ambientale. Entrato in attività nel luglio del 2018, il corpo di vigilanza ambientale della Regione Puglia solo nel 2019 ha svolto attività di controllo sui siti estrattivi, monitoraggio del rispetto dell'ordinanza del Presidente della giunta in materia di rifiuti, vigilanza nei siti della Rete Natura 2000, vigilanza rurale e presidio del territorio da cui sono emersi episodi di abbandoni di rifiuti segnalati ai Comuni e alle Province per gli adempimenti di competenza.

In particolare nelle province di Foggia e Barletta Andria Trani sono 53 le istruttorie concluse relative a siti estrattivi, di cui 4 si sono concluse con sanzioni amministrative e 2 con segnalazioni alla Procura della Repubblica; 60 sono le sanzioni amministrative elevate ad Aqp su impianti di depurazione degli scarichi reflui urbani. Particolarmente attenzionati dai vigili ambientali i territori di Spinazzola, Deliceto, Cerignola e Andria per accertare il rispetto delle ordinanze sui rifiuti. Nella provincia di Lecce l'attività dei vigili ambientali ha totalizzato 801 controlli nei siti della Rete Natura 2000, 31 nei siti estrattivi, di cui 8 cave controllate a seguito di segnalazioni, 14 verbali ammnistrativi, 7 segnalazioni di abbandono rifiuti, 4 sequestri e 6 comunicazioni di notizie di reato. Il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti è decisamente più evidente nelle province di Brindisi e nell'area metropolitana di Bari dove solo nei siti della Rete Natura 2000 ci sono state 92 segnalazioni. Sui siti estrattivi, invece, solo 3 le comunicazioni delle notizie di reato. Nella provincia di Taranto sono, invece complessivamente 24 i verbali amministrativi emessi per violazioni ambientali.
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 Esecutivo regionale approva i disegni di legge contenenti disposizioni per la formazione del bilancio 2026 e il pluriennale 2026-2028 La parola adesso al Consiglio. Emiliano e Amati: “Giunta ha approvato per mettere in sicurezza i conti e salvaguardare la nuova amministrazione”
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.