guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

Anche in Puglia oscurati dalle Fiamme Gialle siti ed annunci web per acquisto illecito tabacco, sigari e sigarette

Grazie alle costanti attività di monitoraggio della rete internet

Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, unità delle Fiamme Gialle specializzata nelle investigazioni tecnologiche, grazie alle costanti attività di monitoraggio della rete orientate anche al settore del commercio di generi di monopolio, ha individuato 59 siti e 138 annunci web che proponevano illecitamente l'acquisto di tabacco, sigari, sigarette e liquidi da inalazione per sigarette elettroniche, cartine e filtri funzionali ad arrotolare le sigarette.
In Italia, infatti, vige il divieto di vendita online di prodotti da fumo, assimilati e accessori, che possono essere commercializzati solo dalle rivendite autorizzate.
Ciò, anche per assicurare il rispetto degli standard di tutela della salute e sicurezza dei consumatori, considerato che la distribuzione, attraverso canali non ufficiali, presenta molti rischi per gli acquirenti, in ragione del fatto che la specificità dei prodotti da fumo impone un efficace e preventivo sistema di controllo, in mancanza del quale possono venire meno gli elevati livelli qualitativi previsti.
Le investigazioni sul web, integrate attraverso consolidate metodologie di ricerca e aggregazione delle informazioni accessibili sulla rete, sono state successivamente sottoposte a processi di analisi e filtraggio dei dati reperiti, consentendo di individuare con precisione le risorse online dedite alla vendita illegale di prodotti da fumo, soprattutto allo scopo di identificare i responsabili delle condotte illecite, i quali saranno destinatari delle sanzioni, fino a diecimila euro, previste dal d.lgs. n. 8/2016.
All'esito di tale monitoraggio, il Nucleo Speciale ha notificato specifici ordini di inibizione richiesti all'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato (ADM), grazie ai quali sono state rimosse le risorse web illegali presenti su note piattaforme online ospitanti gli annunci, pubblicati, peraltro, in violazione dell'obbligo di verifica dell'età degli acquirenti, previsto dalla legge n. 189/2012, che vieta la vendita e la somministrazione di prodotti del tabacco ai minori di diciotto anni.
In tale quadro, è utile anche ricordare che con l'entrata in vigore e il susseguente inizio dell'applicazione del Digital Services Act (Regolamento UE 2022/206), volto a creare un ambiente online più sicuro e responsabile, tutti gli intermediari online dovranno rispettare precisi obblighi di trasparenza e due diligence finalizzati all'aumento degli standard di responsabilità e sorveglianza, prevedenti anche un meccanismo di segnalazione di contenuti illegali, in difetto del quale le big tech e i siti di e-commerce potranno subire sanzioni fino al 6% del loro fatturato globale.
L'attività di polizia economico-finanziaria svolta, finalizzata al contrasto delle forme di vendita e promozione illegale dei prodotti da fumo attraverso i canali del web, costituisce un importante obiettivo della Guardia di Finanza che, in questo senso, ha stipulato un apposito protocollo d'intesa con la Federazione Italiana Tabaccai (F.I.T.), volto a rafforzare la collaborazione nella lotta al contrabbando, alla contraffazione di tabacchi lavorati e alla vendita illegale di prodotti da fumo, assicurando in tal modo anche un canale di comunicazione diretto tra il Corpo e la predetta Organizzazione rappresentativa dei rivenditori di generi di monopolio.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Banconote contraffatte nella Bat: Le Fiamme gialle ne sequestrano false per un valore di circa 11.500 euro Banconote contraffatte nella Bat: Le Fiamme gialle ne sequestrano false per un valore di circa 11.500 euro Gli approfondimenti dei finanzieri sono stati finalizzati a ricostruire l'intera filiera del falso
Scoperti ad Andria lavoratori a nero ed i furbetti del "Reddito di cittadinanza" Scoperti ad Andria lavoratori a nero ed i furbetti del "Reddito di cittadinanza" Operazione della Guardia di Finanza in numerosi centri della provincia Bat
Finanza sequestra nella Bat circa 12mia prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori Finanza sequestra nella Bat circa 12mia prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori Tra la merce sequestrata figurano articoli carnevaleschi, giocattoli, articoli per la casa, accessori per l'estetica e accessori per cellulari
Guardia di Finanza: concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di n. 1.230 allievi marescialli Guardia di Finanza: concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di n. 1.230 allievi marescialli Al 95° corso presso la scuola ispettori e sovrintendenti – anno accademico 2023/2024
Cerignolani a bordo di un camion carico di legna da ardere che doveva essere trasportato da Andria Cerignolani a bordo di un camion carico di legna da ardere che doveva essere trasportato da Andria Il carico è stato sequestrato nel corso di un posto di blocco a Formia, in provincia di Latina
Patrimoni criminali: si intensificano i rapporti tra Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza Patrimoni criminali: si intensificano i rapporti tra Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza Presenti il Comandante Interregionale Italia Meridionale, Gen. Carbone ed il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Dott. Sinisi
Guardia di Finanza: controllo economico del territorio, individuati 14 lavoratori in nero Guardia di Finanza: controllo economico del territorio, individuati 14 lavoratori in nero Verificate 70 posizioni lavorative ed individuate 34 posizioni irregolari
Vaccinazioni farlocche: identificato infedele dipendente dell’Asl Bt Vaccinazioni farlocche: identificato infedele dipendente dell’Asl Bt I militari delle Fiamme Gialle hanno ricostruito i fatti attraverso l'esame di documentazione anche di tipo informatico
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.