Anche da Andria al Forum Riada
Anche da Andria al Forum Riada
Attualità

Anche da Andria al Forum Riada "Sfide imprenditoriali del futuro; PNRR e Legalità", con Cannillo, Garzoni, Decaro, De Luce, de Gennaro, Costanza e Vigilante

4^ edizione del prestigioso evento pugliese di approfondimento e di confronto tra Impresa, Istituzioni e Informazione

Grande attesa per la 4^ edizione del Forum Riada "L'impresa si FA, non si racconta", organizzato da Riada Partners Stp, società esperta in materia di consulenza manageriale, fiscale e contabile.
L'appuntamento è fissato per venerdì 6 maggio 2022 alle ore 17.30, nella ormai consueta location di Villa Ciardi (via Sant'Andrea, 206) a Bisceglie.
Numerosi gli imprenditori che hanno già prenotato la loro partecipazione, tra questi anche provenienti dalla Città Fidelis. Tra i partecipanti e relatori rettori universitari, imprenditori, sindaci e figure istituzionali come Pippo Cannillo, Antonello Garzoni, Antonio Decaro, Antonio De Luce, Roberto de Gennaro, Mariarita Costanza, Luca Vigilante. Moderatore, come da tradizione, Alessandro Ricchiuti, Amministratore Delegato Riada Partners Stp e Consigliere della sez. TIC del consiglio direttivo Confindustria Bari e BAT.

Un evento di carattere annuale che nelle passate edizioni si è fregiato, tra gli altri, di relatori del calibro di Michele Emiliano, presidente Regione Puglia e Francesco Giorgino, giornalista e conduttore Tg1 e che ha da sempre come tema principale un unico obiettivo: "Saper fare impresa oggi".
Quest'anno l'evento è più atteso che mai, dopo gli involontari stop del 2020 e 2021 dovuti a un pandemia che ha cambiato non solo i rapporti sociali, ma anche e soprattutto il modo di fare economia.
Proprio sull'economia del futuro verterà la discussione dell'edizione 2022:

Sfide imprenditoriali del futuro; PNRR e Legalità; Storie di successo e coraggio ai tempi del Covid
In tanti i relatori dall'alto spessore personale, che anche quest'anno daranno vita ad un momento di confronto tra le istituzioni e le migliori eccellenze imprenditoriali del territorio.

L'evento è gratuito e a numero chiuso. Per iscriversi all'evento e per consultare il programma completo: www.forumriada.it
Anche da Andria al Forum RiadaAnche da Andria al Forum Riada
  • regione puglia
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.