
Vita di città
Anche Andria celebra la Giornata mondiale del dialetto
Rappresentazione della commedia in vernacolo andriese, "R' tratv p'zzind ca' la l'mosn s'ha fatt"
Andria - sabato 14 gennaio 2017
Comunicato Stampa
Anche quest'anno ad Andria si celebra il dialetto! In occasione della IV Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali istituita dall'UNPLI, l'Associazione Turistica Pro loco, con Alfa Teatro, presenterà la commedia in vernacolo andriese intitolata "R' tratv p'zzind ca' la l'mosn s'ha fatt", atto unico di Elena Colasuonno.
Durante la serata di sabato 21 gennaio p.v-.presso il teatro della Parrocchia di San Francesco d'Assisi in via Arco Piciocco, è prevista anche la Premiazione del Concorso "Presepi in Piazza" 2016 - XVIII edizione. Ingresso libero.
Va sottolineato come la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali" è stata istituita dall'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro loco Italiane) - abbinando anche un concorso letterario il Premio Nazionale Salva la tua lingua locale. Il Premio realizzato da UNPLI ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare i patrimoni culturali locali e le espressioni linguistiche di tutto il territorio italiano.
Il 17 gennaio di ogni anno tutte le Pro Loco vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni uno spazio anche piccolo che ricordi l'importanza delle lingue e dei dialetti locali. Durante il mese di gennaio, ma ormai anche durante tutto l'anno, si susseguono eventi in centinaia di località italiane che aderiscono all'iniziativa. La prima edizione si è svolta a gennaio 2013.
Durante la serata di sabato 21 gennaio p.v-.presso il teatro della Parrocchia di San Francesco d'Assisi in via Arco Piciocco, è prevista anche la Premiazione del Concorso "Presepi in Piazza" 2016 - XVIII edizione. Ingresso libero.
Va sottolineato come la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali" è stata istituita dall'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro loco Italiane) - abbinando anche un concorso letterario il Premio Nazionale Salva la tua lingua locale. Il Premio realizzato da UNPLI ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare i patrimoni culturali locali e le espressioni linguistiche di tutto il territorio italiano.
Il 17 gennaio di ogni anno tutte le Pro Loco vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni uno spazio anche piccolo che ricordi l'importanza delle lingue e dei dialetti locali. Durante il mese di gennaio, ma ormai anche durante tutto l'anno, si susseguono eventi in centinaia di località italiane che aderiscono all'iniziativa. La prima edizione si è svolta a gennaio 2013.