Manifestazione Coldiretti
Manifestazione Coldiretti
Vita di città

Anche Andria alla mobilitazione della Coldiretti per l'agricoltura

Agricoltori in piazza. Interviene l'assessore Troia presente alla manifestazione

Anche il Comune di Andria, insieme agli altri Comuni di Puglia, ha preso parte alla manifestazione regionale organizzata per questa mattina a Bari da Coldiretti Puglia per sostenere le ragioni di un comparto di fondamentale importanza come quello agricolo che sta affrontando numerose e diverse difficoltà ormai da anni e non più procrastinabili. A rappresentare la città di Andria e i suoi agricoltori, l'assessore alle Radici Cesareo Troia.

«Siamo scesi anche noi in piazza questa mattina, con oltre 10mila agricoltori che hanno lasciato le proprie campagne per giungere a Bari a bordo dei propri trattori per manifestare il profondo stato di difficoltà delle aziende agricole. Una mobilitazione che vuole ricordare quali sono i problemi che tutti i nostri agricoltori stanno affrontando – spiega l'assessore Troia - dalla proliferazione dei cinghiali alla siccità, una complicata gestione dell'acqua e della bonifica in Puglia, a partire dalla mancanza delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, la Xylella. Esprimiamo il pieno sostegno alla richiesta di dichiarare lo stato di emergenza in Puglia, dove i raccolti sono poco più che la metà, dalle ciliegie al grano, dal miele per arrivare alle olive, e i danni stimati ammontano in oltre un miliardo di euro in poco più di 2 anni».

Le previsioni della prossima campagna di raccolta delle olive, infatti, per la quale si stima un crollo del 50% rispetto al 2023, sono fortemente preoccupanti: «Un danno che non possiamo permetterci di subire – aggiunge l'assessore Troia – che avrebbe effetti altrettanti gravi sulla produzione di olio extravergine che un territorio come Andria ha come volano di economia, ma anche riverberi sulla produzione di frutta e verdura. Bisogna con urgenza ricorrere ai ripari, sfruttando se necessario le risorse del PNRR».
Coldiretti PugliaColdiretti PugliaColdiretti Puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.