Piogge e temporali: tromba d'aria e strade allagate ad Andria
Piogge e temporali: tromba d'aria e strade allagate ad Andria
Meteo

Allerta meteo per piogge e vento forte sulla Puglia

Diramato bollettino della Protezione civile regionale

Una vasta saccatura, estesa su gran parte dell'Europa centro-settentrionale, ha raggiunto anche il nostro Paese e, nel corso della giornata odierna, isolerà un minimo in quota sull'Italia centro-meridionale, avviando una fase di maltempo con precipitazioni sparse sulle regioni centro-meridionali, nevose a bassa quota specie sui settori adriatici, accompagnate da un marcato aumento della ventilazione settentrionale. Nel contempo la formazione di un minimo al suolo sull'Italia meridionale richiamerà l'aria fredda dall'area balcanica determinando un ulteriore abbassamento della quota delle nevicate sul versante adriatico.

Sulla base di quanto esposto, il Centro Funzionale Regionale Puglia ha emanato un' allerta arancione per rischio idrogeologico sulle zone di allerta A-Gargano e Tremiti, B-Tavoliere, H-SubAppennino Dauno I-Basso Fortore e un' allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali sulle restanti zone, a partire dal pomeriggio di oggi, 26 Febbraio 2022 e per almeno le successive 24-30 ore.

Sono previste, inoltre, nevicate al di sopra di 500-700 m, con locali sconfinamenti a quote più basse, con apporti al suolo moderati e venti da forti a burrasca settentrionali con rinforzi di burrasca forte su settori costieri della Puglia settentrionale, pertanto è stata emessa una allerta arancione per neve sulla zona di allerta H-SubAppennino Dauno ed una allerta gialla per neve per le zone di allerta A-Gargano e Tremiti, B-Tavoliere, C-Puglia Centrale Adriatica, F-Puglia Centrale Bradanica, G-Basso Ofanto H-SubAppennino Dauno I-Basso Fortore ed una allerta gialla per vento su tutta la Regione. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base delle precipitazioni previste sarà possibile un incremento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua di B-Tavoliere e G-Basso Ofanto.

La Sezione Protezione Civile segue l'evolversi della situazione ed invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, nonché ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della protezione civile regionale al seguente link.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.