zanzara
zanzara
Attualità

Allarme in Puglia per i virus trasmessi dalle zanzare

Timori per evitare una escalation del fenomeno e mitigare l’impatto di queste emergenze infettive

"Nei giorni scorsi la Prof.ssa Chironna, Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Molecolare al Policlinico di Bari, attraverso un'intervista apparsa sulla stampa, ha lanciato, in Puglia, l'allarme per i virus trasmessi dalle zanzare", lo denuncia Antonio Scalera consigliere regionale de la Puglia domani.
" Lo scorso anno in Italia non solo abbiamo avuto centinaia di casi di arbovirosi, ma si sono anche verificati sia casi di dengue, malattia ormai presente anche nel nostro Paese, sia focolai epidemici di chikungunya in regioni come Emilia Romagna, Lazio e Calabria. Purtroppo. anche quest'anno si potrebbero nuovamente osservare casi "autoctoni" di malattie da Arbovirus (ARthropode-BOrne Virus), a cominciare dalla febbre del Nilo, o infezione da West Nile Virus (WNV), e da casi di Usutu virus.
"Inoltre, la correlazione tra le temperature e aumento di casi di arbovirosi, inclusi quelli autoctoni, è principalmente dovuta al fatto che i vettori di queste malattie, come le zanzare, prosperano in condizioni di calore e umidità, le temperature più elevate possono accelerare il ciclo di vita delle zanzare, aumentare la loro attività e favorire la sopravvivenza degli agenti patogeni all'interno di esse, il fenomeno della tropicalizzazione del clima che sta interessando il nostro Paese può espandere l'habitat delle zanzare, portando ad un aumento del rischio di trasmissione di arbovirus in aree precedentemente non endemiche. Bisogna dare atto che il nostro Servizio Sanitario Nazionale è attento alla sorveglianza e alla gestione delle arbovirosi, al fine di proteggere la salute pubblica e che da anni esiste un piano nazionale di contrasto con azioni di disinfestazione previste per evitare una escalation del fenomeno.
"Per questi motivi ho chiesto di audire in III Commissione, l'Assessore Regionale alla Sanità, Rocco Palese e la Prof.ssa Chironna, per conoscere quali provvedimenti l'assessorato alla sanità intende assumere per contrastare i casi di arbovirosi, evitare una escalation del fenomeno e mitigare l'impatto di queste emergenze infettive".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.