dr.ssa Ida Tammaccaro. <span>Foto Rainews</span>
dr.ssa Ida Tammaccaro. Foto Rainews
Scuola e Lavoro

Alla scuola "Oberdan" la Polizia Postale parla di cyberbullismo

Unica scuola nella Bat è inserita nell'ambito delle iniziative promosse per celebrare il «Safer Internet Day 2020»

Ci sarà anche una scuola di Andria, tra le scuole pugliesi, scelte dal Ministero dell'Interno per sensibilizzare alunni e docenti sul tema del cyberbullismo, nella giornata mondiale della sicurezza informatica.

Sarà infatti il 1° Circolo didattico «Guglielmo Oberdan» di Andria, unica scuola per la provincia Bat, a partecipare alle varie manifestazioni promosse in Italia, per celebrare il «Safer Internet Day 2020», che quest'anno si terrà martedì 11 febbraio, tutti uniti idealmente dallo slogan della campagna nazionale «Insieme per un internet migliore».

La Polizia Postale e delle Comunicazioni del Compartimento «Puglia», diretta dal Primo Dirigente dott.ssa Ida Tammaccaro, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ha organizzato infatti workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo in alcuni istituti scolastici di tutte le province della Regione Puglia.

L'obiettivo delle attività di prevenzione/informazione da parte della Polizia Postale e delle Comunicazioni, è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all'adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

"La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull'uso responsabile della rete – dichiara Ida Tammaccaro - è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Tammaccaro, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l'Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all'attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete".
La Polizia Postale - conclude la dott.ssa Ida Tammaccaro – effettua un'azione di prevenzione e di contrasto costante e silenziosa a tutela dei più giovani. Nel 2019 a livello regionale nell'ambito della pedofilia questo Compartimento ha eseguito 52 perquisizioni e denunciato 55 persone; inoltre sono stati monitorati 323 siti internet dei quali 60, di carattere pedopornografico, inseriti in black list".

  • polizia
  • cyberbullismo
  • Ida Tammaccaro
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.