ciclovia della Murgia
ciclovia della Murgia
Attualità

Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori   

Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  

Un viaggio lungo le vie dell'acqua per promuovere la sostenibilità ambientale e la conoscenza del territorio.

Il 13 e 15 dicembre, la società I Bicipedi e l'Aps Spazio Terre, in collaborazione con Food Policy Hub e Comune di Andria, promuovono talk, degustazioni, escursioni e laboratori dedicati alla scoperta della Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese. Quest'ultima non è solo un'opera ingegneristica di grande valore, ma anche un'opportunità per esplorare la Puglia in modo attivo e consapevole.

Venerdì 13 dicembre, alle ore 19 nella sala polifunzionale del Food Policy Hub, il giornalista e cicloesploratore Roberto Guido presenterà la guida "Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese". Modereranno l'incontro Ezio Spano, coordinatore guide ambientali escursionistiche AIGAE Regione Puglia fondatore Omini di Pietra, insieme a Giovanni Prezioso, amministratore dei Bicipedi, vicepresidente di Spazio Terre e guida associata AIGAE.

La serata si concluderà con una degustazione di olio extravergine d'oliva biologico a cura dall'azienda agricola bio Torrente Locone.

Domenica 15 dicembre due appuntamenti in programma: alle ore 9, Bike o trekking tour sulla Ciclovia, un'escursione guidata da I Bicipedi nel Bosco di Scoparella. Un percorso accessibile a tutti, con un momento di convivialità accompagnati da panettone e spumante.

Alle 18, presso l'aria polifunzionale del Food Policy Hub, un laboratorio di progettazione di itinerari escursionistici un workshop interattivo, condotto da Giovanni Prezioso, per imparare a immaginare e pianificare percorsi escursionistici che valorizzino il patrimonio locale e ambientale.

Partecipazione gratuita previa registrazione online sulle pagine social di Spazio Terre per la presentazione della guida e per il laboratorio di progettazione.

Iscrizione a pagamento tramite Google Form per l'escursione.

Alla scoperta delle vie dell’acqua in PugliaAlla scoperta delle vie dell’acqua in PugliaAlla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • ciclovia della trifora
  • Ciclopolitana
  • ciclovie urbane
Altri contenuti a tema
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.