
Eventi e cultura
Partono i corsi di canto e recitazione tenuti dal M° andriese Domenico Tacchio
Settembre all’insegna di nuovi corsi di canto e recitazione con il M° Tacchio, presso l’Officina San Domenico e Palestra Progetto Forma
Andria - giovedì 6 settembre 2018
13.57
L'andriese Domenico Tacchio, avvierà un corso di canto presso l'officina di San Domenico, a partire dal 17 Settembre, tutti i lunedì dalle ore 16 alle 21, della durata di 50 minuti.
L'obiettivo del corso consiste nell'avviare un percorso con l'allievo, per condurlo a ricercare la propria voce, il proprio gusto e stile vocale. Per raggiungere tale obiettivo verranno condivisi gli studi e le esperienze del M° Domenico Tacchio.
Per chi fosse interessato al corso di canto, il giorno 10 Settembre si svolgerà un incontro conoscitivo di presentazione. Per eventuali informazioni contattare la pagina Fb dell'Officina San Domenico.
Invece per chi volesse avventurarsi nel mondo della recitazione, il corso condurrà i partecipanti, attraverso sessioni di gioco, al confronto con gli altri, ma soprattutto con se stessi, mettendo a nudo le potenzialità individuali. Il corso si svolgerà presso Palestra Progetto Forma, in via Mozart 30, per ulteriori informazioni contattare i numeri presenti sulla locandina.
L'eclettico attore andriese, capace di dare personalità e verve ad ogni personaggio da lui interpretato, coltiva la sua passione per il canto e per la recitazione fin da piccolo, frequentando importanti Accademie.
Frequenta dapprima il Centro di Formazione Teatrale della Compagnia Dei Guasconi, per poi approfondire gli studi di recitazione partecipando ai corsi di cinematografia con il M° Giancarlo Giannini e il regista Fabio Jephcott , di Creazione della scena con il M° Paolo Nani, di Commedia dell'Arte con Claudio De Maglio; di Teatrodanza con il coreografo Riccardo Fusiello; di Teatroterapia col Dott. Nicola Cifarelli, di recitazione Metodo Mimico di Orazio Costa Giovangigli con Maricla Boggio.
Inoltre nel programma di studi del Canto Lirico in Conservatorio è prevista anche la materia di Arte Scenica, che frequenta per ben due anni, conseguendo anche un attestato come Esperto di Training Attoriale, cofinanziato da FSE, Regione Puglia e Ministero.
In seguito, si sperimenta in varie forme artistiche, dall'attore in stagioni teatrali di prosa e festival teatrali, attore in spettacoli itineranti nei castelli e per i centri storici cittadini, attore per spettacoli scolastici, voce recitante in diverse tipologie di spettacolo, come artista di strada - statua vivente, a regie e scritture di diversi spettacoli, come mimo e figurante nell'opera lirica.
Conquista, negli anni, importanti palcoscenici come quelli del Teatro Petruzzelli, il Curci di Barletta o il Teatro Comunale di Corato. Nel 2017 e nel 2018 supera il concorso per la selezione indetta dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari per "mimi e figuranti" preordinata alla costituzione di una graduatoria di idonei da impiegare per gli spettacoli anni 2017/2018/2019.
Nel settore audio-visivo è attore con ruoli principali e figurazioni speciali, in diversi cortometraggi e lungometraggi, oltre che attore di alcuni spot pubblicitari e dal 2010 al 2015 è stato Direttore Artistico della compagnia teatrale "Teatro Sospeso", con la quale vince bandi regionali, organizza rassegne e produce decine di spettacoli.
Mentre nel settore della musica frequenta l'Accademia Musicale Pescarese Canto Moderno con il M° Diana Torto, attualmente docente di canto Jazz al Conservatorio di Bologna. In seguito si trasferisce a Bari dove perfeziona le sue doti canore, studiando presso il Conservatorio Niccolò Piccinni, conseguendo il Diploma vecchio Ordinamento in Canto Lirico (equipollente Laurea II Livello).
La sua voce come tenore, viene registrata nel cd audio-musicale "Angel-dreams" della Prof.ssa Celestina Masotti e un suo brano musicale "Folle e Dannata", fu inserita nel 2006 nel primo cd di musiche inedite andriesi "Nettare di Cantina Federiciana", invece nel 2017 è stato trasmesso su Radio Selene nella rubrica Puglia Style. La sua ascesa al successo prosegue con alcuni talent-show e festival in cui viene invitato come ospite e giudice, oltre che esibirsi come cantante\tenore nei ruoli di "principe Yamadori", nell'opera "Madama Batterfly" di G. Puccini o nel ruolo "La Gaffe", nell'operetta "Il paese dei Campanelli" di C. Lombardo e V. Ranzato. Canta anche in diversi concerti e spettacoli teatro-musicali., come corista/tenore si esibisce con cori diretti dai maestri Agostino Ruscillo e Luigi Leo.
L'obiettivo del corso consiste nell'avviare un percorso con l'allievo, per condurlo a ricercare la propria voce, il proprio gusto e stile vocale. Per raggiungere tale obiettivo verranno condivisi gli studi e le esperienze del M° Domenico Tacchio.
Per chi fosse interessato al corso di canto, il giorno 10 Settembre si svolgerà un incontro conoscitivo di presentazione. Per eventuali informazioni contattare la pagina Fb dell'Officina San Domenico.
Invece per chi volesse avventurarsi nel mondo della recitazione, il corso condurrà i partecipanti, attraverso sessioni di gioco, al confronto con gli altri, ma soprattutto con se stessi, mettendo a nudo le potenzialità individuali. Il corso si svolgerà presso Palestra Progetto Forma, in via Mozart 30, per ulteriori informazioni contattare i numeri presenti sulla locandina.
L'eclettico attore andriese, capace di dare personalità e verve ad ogni personaggio da lui interpretato, coltiva la sua passione per il canto e per la recitazione fin da piccolo, frequentando importanti Accademie.
Frequenta dapprima il Centro di Formazione Teatrale della Compagnia Dei Guasconi, per poi approfondire gli studi di recitazione partecipando ai corsi di cinematografia con il M° Giancarlo Giannini e il regista Fabio Jephcott , di Creazione della scena con il M° Paolo Nani, di Commedia dell'Arte con Claudio De Maglio; di Teatrodanza con il coreografo Riccardo Fusiello; di Teatroterapia col Dott. Nicola Cifarelli, di recitazione Metodo Mimico di Orazio Costa Giovangigli con Maricla Boggio.
Inoltre nel programma di studi del Canto Lirico in Conservatorio è prevista anche la materia di Arte Scenica, che frequenta per ben due anni, conseguendo anche un attestato come Esperto di Training Attoriale, cofinanziato da FSE, Regione Puglia e Ministero.
In seguito, si sperimenta in varie forme artistiche, dall'attore in stagioni teatrali di prosa e festival teatrali, attore in spettacoli itineranti nei castelli e per i centri storici cittadini, attore per spettacoli scolastici, voce recitante in diverse tipologie di spettacolo, come artista di strada - statua vivente, a regie e scritture di diversi spettacoli, come mimo e figurante nell'opera lirica.
Conquista, negli anni, importanti palcoscenici come quelli del Teatro Petruzzelli, il Curci di Barletta o il Teatro Comunale di Corato. Nel 2017 e nel 2018 supera il concorso per la selezione indetta dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari per "mimi e figuranti" preordinata alla costituzione di una graduatoria di idonei da impiegare per gli spettacoli anni 2017/2018/2019.
Nel settore audio-visivo è attore con ruoli principali e figurazioni speciali, in diversi cortometraggi e lungometraggi, oltre che attore di alcuni spot pubblicitari e dal 2010 al 2015 è stato Direttore Artistico della compagnia teatrale "Teatro Sospeso", con la quale vince bandi regionali, organizza rassegne e produce decine di spettacoli.
Mentre nel settore della musica frequenta l'Accademia Musicale Pescarese Canto Moderno con il M° Diana Torto, attualmente docente di canto Jazz al Conservatorio di Bologna. In seguito si trasferisce a Bari dove perfeziona le sue doti canore, studiando presso il Conservatorio Niccolò Piccinni, conseguendo il Diploma vecchio Ordinamento in Canto Lirico (equipollente Laurea II Livello).
La sua voce come tenore, viene registrata nel cd audio-musicale "Angel-dreams" della Prof.ssa Celestina Masotti e un suo brano musicale "Folle e Dannata", fu inserita nel 2006 nel primo cd di musiche inedite andriesi "Nettare di Cantina Federiciana", invece nel 2017 è stato trasmesso su Radio Selene nella rubrica Puglia Style. La sua ascesa al successo prosegue con alcuni talent-show e festival in cui viene invitato come ospite e giudice, oltre che esibirsi come cantante\tenore nei ruoli di "principe Yamadori", nell'opera "Madama Batterfly" di G. Puccini o nel ruolo "La Gaffe", nell'operetta "Il paese dei Campanelli" di C. Lombardo e V. Ranzato. Canta anche in diversi concerti e spettacoli teatro-musicali., come corista/tenore si esibisce con cori diretti dai maestri Agostino Ruscillo e Luigi Leo.