Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Attualità

Alla Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, il via al corso di "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico"

Della durata di 2000 ore, 800 di stage in aziende, il percorso è rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti

Si è tenuta ieri, mercoledì 21 settembre, nella sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, la presentazione del corso per "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" organizzato dalla Fondazione ITS - Agroalimentare Puglia.
Il corso ha una durata di 2000 ore, di cui 800 di stage in aziende partner. È rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti.
Le lezioni si terranno nella splendida sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura collocata a pochi metri dal maniero federiciano, quale miglior luogo per lo svolgimento di un corso mirato alla formazione di figure professionali competenti, in grado di occuparsi della valorizzazione del patrimonio enogastronomico pugliese.

All'incontro sono intervenuti il Presidente della Fondazione ITS ACADEMY Agroalimentare Puglia, prof. Vito Nicola Savino, la Presidente della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, dr.ssa Maria Carbone, la Direttrice Amministrativa dell'ITS ACADEMY, dr.ssa Maria Grazia Piepoli, il Presidente del Comitato di Progettazione e Gestione del corso, prof. Fabrizio Baldassarre, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e da maggio 2022 è Coordinatore del Corso di laurea in Marketing e Comunicazione d'Azienda.
Il prof. Baldassarre ha presentato il programma didattico del corso illustrandone tutte le aree e le relative unità formative, cosa che ha suscitato molto interesse nei partecipanti all'incontro che si sono mostrati entusiasti e motivati per l'avvio del corso.
Tra le varie materie che saranno affrontate, da quelle appartenenti all'acquisizione di competenze trasversali, come "Comunicazione efficace", "Creazione d'impresa", e altre, a quelle dedicate alla cosiddetta area di Base (Inglese, Inglese tecnico, Informatica, Impresa 4.0, Filiere del settore agroalimentare, ecc.), ci saranno quelle cosiddette "Tacnico-professionalizzanti" che prevedono unità formative di "Principi di Marketing", "Food & wine marketing eperienziale", "Organizzazione di eventi", "Marketing territoriale", "Incoming turistico enogastronomico", e tante altre.

Il corso è gratuito e aperto a qualsiasi fascia di età.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore.
Per iscriversi cliccare sul link:
Iscrizione corso "Tecnico superiore della Valorizzazione del patrimonio enogastronomico"
Fondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Castel del Monte
  • fondazione bonomo
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.