Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Attualità

Alla Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, il via al corso di "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico"

Della durata di 2000 ore, 800 di stage in aziende, il percorso è rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti

Si è tenuta ieri, mercoledì 21 settembre, nella sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, la presentazione del corso per "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" organizzato dalla Fondazione ITS - Agroalimentare Puglia.
Il corso ha una durata di 2000 ore, di cui 800 di stage in aziende partner. È rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti.
Le lezioni si terranno nella splendida sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura collocata a pochi metri dal maniero federiciano, quale miglior luogo per lo svolgimento di un corso mirato alla formazione di figure professionali competenti, in grado di occuparsi della valorizzazione del patrimonio enogastronomico pugliese.

All'incontro sono intervenuti il Presidente della Fondazione ITS ACADEMY Agroalimentare Puglia, prof. Vito Nicola Savino, la Presidente della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, dr.ssa Maria Carbone, la Direttrice Amministrativa dell'ITS ACADEMY, dr.ssa Maria Grazia Piepoli, il Presidente del Comitato di Progettazione e Gestione del corso, prof. Fabrizio Baldassarre, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e da maggio 2022 è Coordinatore del Corso di laurea in Marketing e Comunicazione d'Azienda.
Il prof. Baldassarre ha presentato il programma didattico del corso illustrandone tutte le aree e le relative unità formative, cosa che ha suscitato molto interesse nei partecipanti all'incontro che si sono mostrati entusiasti e motivati per l'avvio del corso.
Tra le varie materie che saranno affrontate, da quelle appartenenti all'acquisizione di competenze trasversali, come "Comunicazione efficace", "Creazione d'impresa", e altre, a quelle dedicate alla cosiddetta area di Base (Inglese, Inglese tecnico, Informatica, Impresa 4.0, Filiere del settore agroalimentare, ecc.), ci saranno quelle cosiddette "Tacnico-professionalizzanti" che prevedono unità formative di "Principi di Marketing", "Food & wine marketing eperienziale", "Organizzazione di eventi", "Marketing territoriale", "Incoming turistico enogastronomico", e tante altre.

Il corso è gratuito e aperto a qualsiasi fascia di età.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore.
Per iscriversi cliccare sul link:
Iscrizione corso "Tecnico superiore della Valorizzazione del patrimonio enogastronomico"
Fondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Castel del Monte
  • fondazione bonomo
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" “Un anno di segnalazioni inascoltate, la situazione peggiora”
“Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams “Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams Evento artistico e culturale promosso dall’IISS “Giuseppe Colasanto” e dall’Assessorato alle Radici
Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Sarà presente il Comitato Feste Patronali e l’Amministrazione Comunale
Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Il cordoglio della Sindaca Bruno: "Ha portato in giro per il mondo il cibo per la Pace"
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
4 Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.