Giovanna Bruno al centro antiviolenza Riscoprirsi
Giovanna Bruno al centro antiviolenza Riscoprirsi
Vita di città

Al via la terza tappa del Festival della Legalità di Andria con il centro antiviolenza Riscoprirsi

I temi della violenza domestica e di genere faranno, dunque, da collante tra il festival e le iniziative che proseguiranno fino all'8 marzo

Si conclude oggi pomeriggio (3 marzo), alle ore 15:30 nella sala congressi del Cristal Palace, la terza edizione del Festival della Legalità, con un'attenzione particolare al mondo delle donne, in particolare alla violenza di genere.

I temi della violenza domestica e di genere faranno, dunque, da collante tra il festival e le iniziative che proseguiranno fino all'8 marzo, con l'obiettivo di sensibilizzare donne e uomini su una problematica sempre attuale, grazie all'iniziativa organizzata dal Centro Antiviolenza Riscoprirsi e tanti altri partners (Regione Puglia, Asl Bat, Associazione Avvocati Andriesi, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani sono solo alcuni).
Inoltre il Festival farà tappa, il 7 marzo, anche nella Biblioteca Comunale per la prosecuzione del progetto Legalitria con gli studenti di alcune scuole medie, progetto avviato con l'edizione 2022 (Il Coraggio delle Idee) per confrontarsi con i rispettivi autori sui testi adottati "Come balene in bottiglia" e "Mediterranea".

Forte il coinvolgimento dell'amministrazione comunale e delle istituzioni locali, già presenti in maniera assidua nella scorsa edizione «Festival della legalità giunge alla sua terza edizione, l'amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare, ha cominciato proprio con questa scommessa. Rendendosi conto che la città ha bisogno di un percorso di massima attenzione alla legalità. No perché il festival debba diventare una kermesse fine a se stessa» dichiara la Sindaca Giovanna Bruno «Ma perché durante il quotidiano tutti dobbiamo sentirci accompagnati dall'approfondimento dei temi che ruotano attorno alla legalità e soprattutto dalla necessità di sottolineare che ogni forma di non rispetto delle regole, ci fa entrare nel campo della illegalità. Questo lo dico ai piccoli e lo dico ai grandi. Non rispettare una legge, non rispettare un divieto non applicare un regolamento, sono forme di illegalità che poi ci portano a vivere le nostre comunità anche, purtroppo, abbracciate da quei legami di mala vita che si inseriscono. Noi non possiamo permettercelo come amministrazione»
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Sono state selezionate le scuole vincitrici: solo due per la Bat
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti L’importanza di un grande impegno civile con l’APAMRI e la Fondazione Gariwo
Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Giovanni Ricci: “Mio padre, un uomo che amava il suo lavoro”
“Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” “Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” Il messaggio degli alunni dell’I.C. “Imbriani-Salvemini” al Festival della Legalità
Festival della Legalità, ad Andria inaugurato il Giardino dei Giusti Festival della Legalità, ad Andria inaugurato il Giardino dei Giusti Tra le personalità onorate anche il Vice Questore della Polizia di Stato, Boris Giuliano
Fiori da una pistola e non proiettili, la legalità vista dai ragazzi Fiori da una pistola e non proiettili, la legalità vista dai ragazzi Prosegue il festival della legalità ad Andria
Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Il 23 maggio si ricorda la strage in cui morirono Giovanni Falcone e la sua scorta. Il piccolo Mirko incontra il suo idolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.