festival della disperazione
festival della disperazione
Eventi e cultura

Al via la II edizione del Festival della Disperazione: stasera il vernissage di “Fotoromanzo Italiano”

Tre giorni ricchi di appuntamenti per un totale di 18 eventi dedicati al mondo della disperazione

Inizierà ufficialmente nella serata di oggi, venerdì 4 maggio, ad Andria, il "Festival della Disperazione", l'originale kermesse letteraria ideata dal Circolo dei Lettori, alla sua seconda edizione. Durerà poi da venerdì a domenica e saranno 3 giorni di incontri con gli autori, letture, mostre, workshop, esibizioni musicali, per un totale di 18 eventi previsti, tutti dedicati all'inquietante, stralunato, ironico, mondo della disperazione.

Ad aprire la rassegna - venerdì alle 19:30, in via F. D'excelsis 22, ingresso libero - sarà il vernissage della mostra "Fotoromanzo Italiano", alla presenza degli ideatori Giorgio Barrera e Andrea Botto. Nell'occasione sarà possibile visionare l'opera "Quei giorni del diluvio". Si tratta di un fotoromanzo ambientato nel presente che, attraverso stratagemmi narrativi, parla delle relazioni tra il fiume Arno, Firenze e parte della regione interessata dal suo bacino, a partire dall'evento catastrofico che inondò la città il 4 novembre 1966. Il risultato è un racconto per immagini che modifica il pensiero dell'alluvione da momento traumatico a occasione di rivitalizzazione.

La serata proseguirà poi presso Mater Gratiae, alle 21:00, con il primo degli incontri principali: "Breve storia della Disperazione" di Ermanno Cavazzoni, evento sold out da giorni. Si concluderà invece con l'evento gratuito "African Tales", alle 22:30, presso la biblioteca comunale in Piazza Sant'Agostino, 5. In questo caso il celebre speaker di Radio 2 Raffaele Costantino, grazie a un dj set ragionato, condurrà il pubblico alla (ri)scoperta dei suoni del continente africano. Attraverso un dialogo tra musica e parole, "African Tales" racconterà di come la necessità di amplificare antichi strumenti tribali, i flussi migratori dalla campagna verso la città, le influenze dell'antico folklore e la voglia di modernità hanno trasformato la scena musicale africana in quello che è oggi.

Nei giorni successivi continueranno ad alternarsi incontri a pagamento (Umberto Galimberti, Erri De Luca, Gianni Amelio, Stefano Benni e Paolo di Paolo, Loredana Lipperini, Vanessa Roghi, Davide Enia) con appuntamenti a ingresso libero, quelli della "sezione off". Nello specifico, fra questi, sabato 5, alle 22:30, sarà la volta di Starmale dal vivo, a cura di Emanuele Marorelli; mentre domenica 6 si chiuderà con la Festa della Disperazione, momento conclusivo della manifestazione affidato al cantautore Ivan Talarico e al suo spettacolo "Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro".
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio In scena Tricarico, Claudio Bagnasco, Il Terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Francesco Pannofino, Paolo Pileri, Giacomo Sartori e Valerio Aprea
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.