progetto: “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano” del Comune di Andria
progetto: “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano” del Comune di Andria
Vita di città

Al via il progetto: “Sicurezza Stradale e Decoro Urbano”

La Polizia Locale di Andria incontra gli alunni delle scuole andriesi

Al via il percorso di educazione stradale voluto dalla Polizia Locale di Andria, nell'ambito del progetto "Sicurezza Stradale e Decoro Urbano".

Gli Agenti, da domani 30 aprile 2025, fino alla prima settimana di giugno incontreranno gli alunni degli Istituti Comprensivi Scolastici e delle Scuole dell'Infanzia Paritarie presenti sul territorio andriese, prima tappa presso l'Istituto Comprensivo "COTUGNO."

Gli incontri, nascono dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l'introdurre le tematiche del rispetto dell'ambiente urbano.

La finalità di questo progetto è contribuire, attraverso l'educazione stradale e ambientale al processo di formazione dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti all'interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l'Educazione alla Convivenza Civile.

Con l'educazione stradale si vogliono trasmettere tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della segnaletica, delle norme generali di comportamento degli utenti della strada siano essi pedoni, conducenti o passeggeri dei veicoli". Con l'educazione al decoro urbano si vuole stimolare la presa di coscienza dei bambini e ragazzi rispetto alle situazioni di degrado urbano, aumentare il senso di appartenenza ad una stessa comunità civica e aumentare la responsabilità individuale e collettiva verso le azioni di prevenzione con l'impegno personale, rendendo la città più bella, più accogliente e più vivibile.
La proposta progettuale è stata elaborata tenendo conto delle indicazioni normative contenute nel DM n. 35 del 22.06.2020 ("Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, ai sensi dell'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92").

Pertanto l'insegnamento trasversale di Educazione Civica rappresenta un'occasione per promuovere comportamenti improntati ad una cittadinanza attiva e consapevole, basata sul rispetto delle regole di convivenza civile, sulla conoscenza e sull'esercizio dei propri diritti e doveri, nel rispetto di quelli altrui.

DATI DEL PROGETTO
Hanno aderito al progetto
- 20 SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO:
Scuole Dell'infanzia Statali e Paritarie
Scuole Primarie
Scuole Secondarie di 1° Grado
Sono previsti 25 Incontri Formativi
Sono 13 gli Operatori della Polizia Locale coinvolti in questo progetto;
Il numero totale degli alunni coinvolti è pari a 1.702

GLI INCONTRI:
- Per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, gli incontri si svolgeranno presso l'auditorium delle rispettive scuole di appartenenza.
- I piccoli alunni cinquenni delle scuole dell'infanzia statali e paritarie saranno ospitati presso il laboratorio allestito nella sala di formazione del Comando di Polizia Locale.


La Polizia Locale ringrazia i Dirigenti Scolastici delle Scuole che hanno aderito per la sensibilità dimostrata nel promuovere l'iniziativa e i Referenti Scolastici per la disponibilità e fattiva collaborazione per l'organizzazione degli incontri
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Diverse violazioni del Codice della Strada che confermano l'estensione del fenomeno
A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni È accaduto intorno alle 15.30 ieri pomeriggio. Sul posto la Polizia locale ed il 118
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.