Castel del Monte
Castel del Monte
Vita di città

Al via "Alta Murgia pulita", la campagna di Legambiente che coinvolge anche Andria

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre si torna in piazza con Legambiente per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre si torna in piazza con Legambiente per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell'economia circolare. In piazza e non solo, perché sono molti e diversi i luoghi in cui i volontari si daranno appuntamento in tutta Italia per una lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati: strade, parchi, canali e altri spazi pubblici da sottrarre al degrado.

L'obiettivo di questa edizione italiana di Clean Up The World - che Legambiente coordina e organizza in Italia dal 1993 - è di rendere migliore il nostro territorio grazie alla pulizia dell'ambiente e alla valorizzazione dei beni comuni, ma anche sotto il profilo della condivisione, della coesione sociale e della vivibilità.

"Puliamo il Mondo dimostra che sono i cittadini e i Comuni a fare la differenza nella cura del territorio. - dice il presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini - È questo il localismo che ci piace, quello che parte dai territori, che agisce localmente ma pensa globalmente, guardando al bene e al futuro dell'intero Paese. Perché prendersi cura di un territorio rende tutti 'cittadini di fatto'. Sarà un weekend di grande pulizia, ma anche un'occasione per ribadire che un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme promuovendo il dialogo, lo scambio interculturale, la partecipazione attiva e la convivenza".

Parola d'ordine di questa edizione 2018 è "Puliamo il mondo dai pregiudizi", perché il volontariato non ha confini né barriere.

Da Biccari a Nardò, passando per i comuni del Parco dell'Alta Murgia, tante sono le iniziative in programma in Puglia sino al prossimo weekend, (consultabili sul sito www.legambientepuglia.it) che vedranno coinvolti giovani e anziani, italiani e non, amministratori locali, dipendenti di imprese, ragazzi e personale delle scuole, comunità di migranti e numerose associazioni impegnate per l'integrazione sociale.

Nell'ambito dell'edizione 2018, inoltre, torna anche Alta Murgia Pulita promossa dai circoli di Legambiente Puglia e sostenuta dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia. "Alta Murgia Pulita" vedrà il coinvolgimento dei volontari nei comuni di Andria, Corato, Bitonto, Cassano delle Murge, Spinazzola, Poggiorsini e Ruvo di Puglia. Ma la pulizia coinvolgerà anche ad altri parchi quali il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere e il Parco Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo.

E come dicevamo, il circolo Legambiente di Andria "Tomas Shankara", parteciperà all'iniziativa "Puliamo il Mondo" presso il Castel del Monte alle ore 10 di domenica 30 settembre. I volontari dell'associazione procederanno alla pulizia delle aree pertinenti allo storico maniero. Per facilitare l'arrivo sarà predisposto un servizio navetta a partire dalla stazione Bari-Nord con il rientro previsto per le ore 14.00.
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Contestualmente l'assemblea ha eletto i membri del direttivo
Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Incontro al comune con Arpa e Legambiente
Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» «Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino»
Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Lo storico slogan per ricordarci ad assumere tutti «azioni concrete e coscienziose»
Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Da Palazzo di Città la risposta dell'Assessore Losappio: “Subito un Tavolo con Arpa e Legambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.