San Vittore
San Vittore
Attualità

Al ‘Progetto senza sbarre" uno dei premi della Fondazione Megamark

Complessivamente sono tre i progetti vincitori per la provincia Bat

Sono tre i progetti vincitori nella provincia della Bat della settima edizione del bando di concorso 'Orizzonti Solidali' - promosso dalla Fondazione Megamark di Trani con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare e la collaborazione dei supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila - che ha registrato, quest'anno, un incremento straordinario di partecipazione: 307 i progetti presentati e una richiesta di finanziamento complessiva di oltre sette milioni di euro.

Si chiama 'Magikambusa 2.0' il progetto dell'associazione di promozione sociale Paideia di Trani che realizzerà uno spazio ludico nella casa circondariale della città per i figli dei carcerati dove trascorrere in maniera spensierata i lunghi momenti che precedono i colloqui con i genitori. Con il progetto 'Oggi mi sento in vena'dell'associazione Arges Onlus di Trani si provvederà al posizionamento dei cateteri venosi centrali a domicilio per permettere ai pazienti in fase avanzata di malattia, intrasportabili per motivazioni cliniche, di poter continuare ad avere chances terapeutiche anche a casa. Infine l'associazione Amici di San Vittore Onlus di Andria con l'iniziativa 'Progetto senza sbarre – l'arte della panificazione' provvederà al reinserimento lavorativo di detenuti in condizioni di semilibertà attraverso la produzione di prodotti di qualità da destinare alla vendita.

Dopo la fase dei colloqui conoscitivi con le associazioni meglio classificate, la Fondazione Megamark ha deciso di aumentare il budget destinato al finanziamento delle iniziative, portandolo a oltre 262 mila euro contro i 250 mila euro previsti dal bando, e di premiare, in totale, 12 progetti.

Tre le iniziative da realizzare nelle province di Bari e della BAT, due a Foggia, altre due nella provincia di Taranto, una a Lecce e un'altra a Brindisi; nello specifico cinque progetti si occuperanno di assistenza sociale, quattro interesseranno l'ambito culturale e tre quello sanitario.
«Orizzonti Solidali continua a crescere – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark – così come cresce in noi il desiderio di realizzare sempre più iniziative possibili, consapevoli di quanto il territorio abbia bisogno dell'instancabile lavoro delle tante realtà del terzo settore che ogni anno partecipano al bando. Da sempre ci piace dire che non finanziamo progetti ma realizziamo sogni e, quelli di quest'anno, ci hanno particolarmente colpito per la grande originalità. Ai vincitori auguro buon lavoro e a tutti gli altri il mio grazie per aver partecipato e l'invito a riprovarci con le stesse o altre idee: gli orizzonti solidali sono infiniti».
Il prossimo appuntamento è previsto per il 20 gennaio al Teatro Team di Bari con lo spettacolo di beneficenza e la presentazione ufficiale dei vincitori di 'Orizzonti Solidali 2018'.
  • don riccardo agresti
  • Fondazione Megamark
  • gruppo megamark
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Don Riccardo Agresti a Bisceglie al seminario "Carcere: Professioni a Confronto" Il 10 e 11 aprile, in programma al Museo Diocesano. Con lui ci sarà anche Giangregorio De Pascalis, Presidente della Camera penale di Trani
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.