Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento della “Cittadinanza onoraria”
Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento della “Cittadinanza onoraria”
Attualità

Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento della “Cittadinanza onoraria”

La cerimonia si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso la Sala Consiliare del Comune di Andria

Ad Andria, nell'ambito della Settimana della Legalità, è stato conferito alla dottoressa Isabella Fusiello, Prefetto di Macerata dal 13 novembre 2023, ma di origine andriese, il prestigioso riconoscimento della "Cittadinanza Onoraria", finalizzato a celebrare una carriera vissuta totalmente al servizio della Legalità e dei principi di Democrazia e Giustizia della Repubblica, prima nella Polizia di Stato e adesso nell'Amministrazione civile del Ministero dell'Interno.

La consegna del riconoscimento è avvenuta nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 maggio, nel corso di una cerimonia nella Sala Consiliare del Comune di Andria, in presenza della Sindaca Giovanna Bruno, del nuovo Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D'Agostino (insediatasi lo scorso lunedì) e delle più alte cariche militari e politiche della provincia, con l'assessore regionale Debora Ciliento a portare il saluto del Presidente Michele Emiliano. Ad animare il partecipato ed impeccabile evento il tenore Aldo Caputo, accompagnato dal Maestro Roberto Corlianò, che ha eseguito un brano della tradizione napoletana, a seguire "La preghiera del Poliziotto" (collabora infatti da anni con la Banda Musicale della Polizia di Stato) ed in chiusura il Canto degli Italiani, e la poetessa Vincenza Di Schiena, con componenti tratti dalla sua persona raccolta "Un bacio ed un graffio" ed alcuni tratti invece dalle opere di Rocco Scotellaro.

"Per me è un onore e un privilegio ricevere oggi questo riconoscimento da parte della Sindaca Giovanna Bruno, proprio da parte della città in cui sono nata e vissuta fino ad un certo periodo della mia vita – ha commentato il Prefetto Fusiello – E' mio dovere ringraziare, pertanto, il Primo Cittadino e tutta l'Amministrazione Comunale per avermi onorata di questo riconoscimento. Ho cambiato sedici sedi e, questo, mi ha permesso di raggiungere il risultato di cui oggi mi onoro di ricevere – ha proseguito la dottoressa Fusiello - Le tradizioni di Andria le porterò sempre con me. Ho sempre mantenuto rapporti con le varie associazioni del territorio, con amici e, soprattutto, non voglio dimenticare il mio contributo dato per l'istituzione della Questura della BAT, insieme all'allora Prefetto della Bat Maurizio Valiante: abbiamo cercato di accelerare i lavori per poi inaugurarla nel 2021. Tuttavia, il mio legame con Andria è stato rafforzato proprio con questo riconoscimento".

L'onorificenza della "Cittadinanza Onoraria", riconosciuta dal Comune di Andria nel suo Statuto, è un istituto finalizzato a promuovere e sviluppare la crescita civile e sociale della comunità, facendosi interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza e ritenendo opportuno segnalare alla pubblica estimazione quei cittadini non residenti che, attraverso la loro attività nel campo delle istituzioni pubbliche, abbiano dato lustro alla Città di Andria. La decisione dell'esecutivo comunale, deliberazione di giunta comunale n. 94 del 16 maggio 2024, proposta dalla Sindaca Giovanna Bruno ed adottata all'unanimità, è stata motivata "...per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione di beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione politica e amministrativa di istituzioni pubbliche e private".

"La dottoressa Fusiello ha svolto il suo lavoro con grande competenza e passione: elementi importanti per il presidio di legalità, istituito ad Andria, dove si è prodigata tanto per raggiungere ottimi risultati – ha tenuto a sottolineare il neo Prefetto Silvana D'Agostino - Ha contribuito notevolmente al progresso sociale e civile di questa collettività, sotto l'insegna della legalità. Noi viviamo di legalità e bisogna vivere con passione e amore questo principio, spiegandolo ai giovani. Questo riconoscimento è la conferma di quanto la sua carriera sia stata brillante. Porgo i miei più sentiti complimenti al Prefetto Isabella Fusiello, Invitandola a godere questa grande onorificenza tanto meritata, che è il frutto di grandi sacrifici. Gioisco con lei per questo straordinario giorno!"

La Sindaca Giovanna Bruno, nel suo intervento, ha espresso al Prefetto Isabella Fusiello la propria stima e gratitudine per la grande collaborazione sui temi della legalità, della sicurezza e del lavoro svolto nella sua qualità di rappresentante dello Stato sul territorio, che si è caratterizzato per la piena disponibilità al dialogo ed al confronto con le realtà locali.

"Non è un caso che sia stato proprio conferito ad una donna del nostro territorio questo prestigioso riconoscimento – ha esordito la Sindaca Bruno – Ella ha incarnato i valori della legalità, del senso del dovere in quanto donna dello Stato, con un curriculum di particolare spessore, senza mai dimenticare le sue origini, il suo attaccamento a questa terra per la quale continua avere una particolare attenzione. In questa settimana della legalità in cui ci stiamo impegnando a scoprire e a valorizzare i testimoni della legalità, conferire la cittadinanza a Isabella Fusiello è un sigillo che come amministrazione Bruno poniamo anche a futura memoria".

Proponiamo ai lettori la video intervista alla Sindaca Giovanna Bruno e al Prefetto Isabella Fusiello e foto di alcuni momenti più importanti della cerimonia.
IMG WAIMG WAAl Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento della “Cittadinanza onoraria”IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAAl Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento della “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”Al Prefetto Isabella Fusiello il riconoscimento “Cittadinanza onoraria”
  • Isabella Fusiello
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Al Prefetto Isabella Fusiello il premio all'impegno sociale e civile "Livatino–Saetta–Costa" Al Prefetto Isabella Fusiello il premio all'impegno sociale e civile "Livatino–Saetta–Costa" Cerimonia di premiazione questa mattina, a San Severo, presso il teatro "Giuseppe Verdi"
Medaglie d'onore a tre internati, c'è anche l'andriese Di Palma Medaglie d'onore a tre internati, c'è anche l'andriese Di Palma Oggi la cerimonia provinciale a Barletta
Consegna delle Patenti di Servizio da parte degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale Consegna delle Patenti di Servizio da parte degli agenti delle Polizie Locali e della Polizia Provinciale Cerimonia giovedì 25 settembre alle ore 10.00, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.