Incontro a Palazzo di Città per redigere il Foto Antonio D'Oria" />
Incontro a Palazzo di Città per redigere il "Piano locale di contrasto alla povertà". Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Al Comune di Andria un incontro per redigere il "Piano Locale di contrasto alla povertà"

Una riunione per fare il punto sui bisogni della città, in particolare delle famiglie con anziani e disabili non autosufficienti

Un tavolo di concertazione per discutere delle misure da intraprendere a vantaggio dell'inclusione sociale. Al Comune di Andria si guarda ai bisogni primari della città, in particolare ai servizi da garantire alle famiglie con diversamente abili, che nei giorni scorsi avevano lanciato un appello alle istituzioni cittadine sui servizi di assistenza domiciliare per i propri anziani e familiari non autosufficienti. A questo scopo si è svolto martedì 4 agosto si sono svolti i lavori di un "Tavolo territoriale della Rete della protezione e dell'inclusione sociale" nella Sala Consiliare a Palazzo di Città, alla presenza del Commissario Straordinario dott. Gaetano Tufariello. L'Ambito Territoriale di Andria è chiamato a redigere il proprio Piano Locale di contrasto alla povertà in conformità con gli indirizzi e gli obiettivi previsti dal Piano regionale per il contrasto alla povertà e dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali. Tante sono le necessità a cui la comunità andriese deve far fronte, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria.

«Per il momento di emergenza che stiamo vivendo - ha commentato don Geremia Acri, responsabile di Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" - ritengo siano urgenti i servizi per le fasce più deboli, come l'assistenza domiciliare ad anziani e disabili. Vanno supportati anche i poveri della prima volta: a causa della pandemia sono tanti i lavoratori che hanno chiuso le proprie attività. E' aumentato il numero dei cittadini del ceto medio che in Casa Accoglienza chiede aiuto, ma dopo riescono ad andare avanti con le proprie gambe, e questo aspetto è senz'altro positivo».

Alla presenza di alcune associazioni socio-culturali della città e di quanti sono impegnati nel settore dell'inclusione sociale, a Palazzo di Città si è discusso dei servizi fondamentali che presto saranno attivati per i cittadini in difficoltà: oltre ad essere stanziata una somma per tirocini finalizzati all'inclusione sociale, una novità saranno i servizi di mediazione culturale e mediazione familiare, previsti diversi anni fa nei Piani Sociali di Zona ma mai attivati. Entro fine agosto, inoltre, sarà presentato alla Regione il Piano Povertà ed entro la fine dell'anno è prevista l'attivazione del servizio di segretariato sociale. Si cerca di far fronte, dunque, a una diffusa povertà materiale: non va però sottovalutato un altro tipo di povertà, purtroppo, oggi molto diffuso.

«C'è una povertà che il Comune di Andria e altri paesi devono combattere, ovvero quella culturale. Attraverso la cultura, una persona riesce ad essere libera, autonoma e indipendente, capace di darsi da fare. Spesso però si cerca di annebbiare la cultura tenendo le persone imprigionate nell'ignoranza: come si diceva ai tempi di Luigi XIV, "basta dare brioche alle persone così si calmano". E' un atteggiamento del tutto sbagliato. La cultura ci può liberare dal mostro della povertà portandoci al rispetto e alla compartecipazione del bene comune».
IMG JPGIMG JPG
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.