Nuovi alberi al Bonomo
Nuovi alberi al Bonomo
Territorio

Al Bonomo donati tre alberi dai Carabinieri per la tutela della biodiversità

Un ambiente di qualità per una maggiore salute dei cittadini

Si è svolta stamane, presso il Bonomo di Andria, la manifestazione "Un albero per la salute", introdotta dall'esibizione del coro degli alunni dell'Istituto Comprensivo Jannuzzi mons. Di Donna. L'iniziativa, in contemporanea con altri 30 ospedali italiani, volta alla sensibilizzazione sull'interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nasce dalla collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), nell'ambito del progetto "Un albero per il futuro", realizzato dal Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente.
Sono stati tre i giovani alberi di specie autoctone donati dal Nucleo CC Tutela Biodiversità: la talea di Falcone (Ficus macrophylla) e due giovani querce meditarrenee, quali sughera e cerro.
Ogni pianta, inoltre, potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita sul sito web www.unalberoperilfuturo.it, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica (CO2).
"Come Fadoi - ha spiegato il dott. Salvatore Lenti, Direttore di Medicina Interna del Bonomo e presidente FADOI Puglia – abbiamo tra i nostri obiettivi anche quello di intervenire precocemente sui comportamenti riguardanti le condizioni sociali, economiche ed ambientali che hanno un impatto sulla salute. Ed è proprio in quest'ottica che nasce il progetto 'Un Albero per la Salute' con il Comando Carabinieri per Tutela della Biodiversità, importante per sviluppare una maggiore consapevolezza dell'approccio One Health secondo cui la salute delle persone e la salute dell'ecosistema sono legate indissolubilmente e si influenzano reciprocamente".

"Il nostro obiettivo è di mettere a dimora migliaia di nuovi alberi, non solo nelle scuole italiane ma anche, come accaduto oggi alla presenza anche di tanti studenti, all'interno degli ospedali e delle strutture sanitarie del territorio nazionale – ha proseguito il Comandante del Nucleo CC Tutela Biodiversità Maresciallo Capo Ruggiero Matera. L'aumento della temperatura globale è correlata con l'aumento dei gas serra nell'atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell'ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. 'Un Albero per la Salute' dimostra come il connubio tra sanità e ambiente sia ineludibile, indissolubile e interdipendente perché un ambiente di qualità garantisce una migliore salute ai cittadini".
FB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMG
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna E' accaduto questo pomeriggio nelle campagne di Canosa
Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia L'unità è stata per due giorni centro ospitante del Progetto Skill Together Puglia 2025
Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Massima attenzione anche a percorsi di formazione certificati per ottimizzare le competenze acquisite con l’ausilio del sistema robotico avanzato “Da Vinci Xi”
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Adesso è affidata ai sanitari delle neurologia. Nel momento dell'incidente con lei c'era anche un'amica rimasta anch'essa ferita sia pur lievemente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.