Nuovi alberi al Bonomo
Nuovi alberi al Bonomo
Territorio

Al Bonomo donati tre alberi dai Carabinieri per la tutela della biodiversità

Un ambiente di qualità per una maggiore salute dei cittadini

Si è svolta stamane, presso il Bonomo di Andria, la manifestazione "Un albero per la salute", introdotta dall'esibizione del coro degli alunni dell'Istituto Comprensivo Jannuzzi mons. Di Donna. L'iniziativa, in contemporanea con altri 30 ospedali italiani, volta alla sensibilizzazione sull'interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nasce dalla collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), nell'ambito del progetto "Un albero per il futuro", realizzato dal Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente.
Sono stati tre i giovani alberi di specie autoctone donati dal Nucleo CC Tutela Biodiversità: la talea di Falcone (Ficus macrophylla) e due giovani querce meditarrenee, quali sughera e cerro.
Ogni pianta, inoltre, potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita sul sito web www.unalberoperilfuturo.it, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica (CO2).
"Come Fadoi - ha spiegato il dott. Salvatore Lenti, Direttore di Medicina Interna del Bonomo e presidente FADOI Puglia – abbiamo tra i nostri obiettivi anche quello di intervenire precocemente sui comportamenti riguardanti le condizioni sociali, economiche ed ambientali che hanno un impatto sulla salute. Ed è proprio in quest'ottica che nasce il progetto 'Un Albero per la Salute' con il Comando Carabinieri per Tutela della Biodiversità, importante per sviluppare una maggiore consapevolezza dell'approccio One Health secondo cui la salute delle persone e la salute dell'ecosistema sono legate indissolubilmente e si influenzano reciprocamente".

"Il nostro obiettivo è di mettere a dimora migliaia di nuovi alberi, non solo nelle scuole italiane ma anche, come accaduto oggi alla presenza anche di tanti studenti, all'interno degli ospedali e delle strutture sanitarie del territorio nazionale – ha proseguito il Comandante del Nucleo CC Tutela Biodiversità Maresciallo Capo Ruggiero Matera. L'aumento della temperatura globale è correlata con l'aumento dei gas serra nell'atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell'ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. 'Un Albero per la Salute' dimostra come il connubio tra sanità e ambiente sia ineludibile, indissolubile e interdipendente perché un ambiente di qualità garantisce una migliore salute ai cittadini".
FB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMG
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Domenica sera l'investimento su viale Gramsci
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.