Buche in via Vecchia Barletta ad Andria
Buche in via Vecchia Barletta ad Andria
Attualità

"Aiace", l'Associazione a servizio dei consumatori, una app contro le buche su strade e marciapiedi

Presentata a Montecitorio BucApp. Tra i referenti l'andriese Riccardo di Matteo (presidente per la Puglia dell'Associazione Aiace)

Al via la battaglia, su scala nazionale, contro le buche su strade e marciapiedi. È stata presentata ufficialmente nella sala stampa di Montecitorio "BucApp" che consente di segnalare in tempo reale le buche pericolose. "Aiace" (Associazione italiana assistenza consumatori europei) ha messo a punto, infatti, un'App, di facile ed efficace utilizzo.
"È stato un momento importante - ha detto il presidente nazionale del sodalizio, Giuseppe Spartà. La nostra App, intende venire incontro alle esigenze di automobilisti e pedoni che, certamente, non possono correre pericoli quando percorrono una qualsiasi arteria stradale. L'idea nasce, appunto, dalle segnalazioni che ci sono arrivate dai consumatori in un momento di grande difficoltà delle strade italiane a causa, spesso, della mancanza di manutenzione dei manti rovinati dal passaggio dei mezzi e dall'azione degli agenti atmosferici. Abbiamo già siglato accordi con alcuni Comuni ai quali arriva la segnalazione del pericolo in modo tale da poter intervenire nel più breve tempo possibile. Adesso tocca alle altre municipalità italiane aderire allo scopo di rendere più capillare la rete di informazione". L'App consente, mediante uno smartphone di uso comune, di effettuare una segnalazione fotografica in tempo reale del potenziale pericolo costituito dalla presenza di buche sulla sede stradale. La segnalazione così inoltrata al centro operativo del sodalizio, che ha sede a Roma, e dispone di altre sedi in tutta Italia, verrà utilizzata, appunto, per sollecitare l'eliminazione immediata del fattore di rischio e la messa in sicurezza di quel tratto di strada". Durante la presentazione sono stati molto interessanti gli interventi di: Marino Fardelli (difensore civico del Lazio), Riccardo di Matteo (presidente regione Puglia associazione Aiace) ed Alberto Maugeri (vice presidente nazionale associazione Aiace).
L'incontro è stato moderato da Gianni Lattanzio (segretario generale Ambientevivo). Non a caso era presente a questo momento l'onorevole, Antonio Tasso, della Commissione camera trasporti. Non ha mancato l'appuntamento neanche, Rosaria Spinello, presidente della regione Lazio di Aiace. "Stiamo lavorando da tempo - ha commentato, infine, Maria Di Stefano, attiva segretaria di Aiace - proprio per garantire percorsi sicuri per quanti devono mettersi in viaggio su vie di ogni genere curate, speriamo di riuscire presto in questo importante impegno".
  • mobilità andria
  • Buche
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: ancora nessuna notizia dalla Regione Nuovo ospedale di Andria: ancora nessuna notizia dalla Regione L'associazione "Compagni di viaggio" ricorda anche le questioni mensa scolastica e rattoppi stradali
Nuovi parcometri per le vie di Andria Nuovi parcometri per le vie di Andria La municipalizzata AndriaMultiservice spa, sta avviando una fase di sperimentazione per verificarne utilità ed efficacia
Servizio PEDIBUS: riaperte le iscrizioni Servizio PEDIBUS: riaperte le iscrizioni A partire dal giorno 5 aprile e fino al 14 aprile 2023 i genitori interessati potranno procedere con le iscrizioni
Ottimo il feedback post convegno organizzato da Urban Mobility Ottimo il feedback post convegno organizzato da Urban Mobility Descritto il ruolo del mobility manager, una figura professionale sempre più importante nella gestione del Piano Spostamenti Casa Lavoro
Dal 3 aprile cambiano gli orari ed i tragitti dei bus urbani e quelli dei treni Ferrotramviaria da e per Bari Dal 3 aprile cambiano gli orari ed i tragitti dei bus urbani e quelli dei treni Ferrotramviaria da e per Bari Dopo la riunione a Palazzo di Città. Le comunicazioni fornite dall'Assessore Pasquale Colasuonno
Apertura stazione Andria Sud: organizzato il trasporto sostitutivo urbano dal 3 aprile Apertura stazione Andria Sud: organizzato il trasporto sostitutivo urbano dal 3 aprile Una verifica sarà effettuata lunedì mattina, 3 aprile, a partire dalle 9.30, dal Sindaco Bruno e dall'assessore Colasuonno
Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Oggi è partito il servizio pedibus per i bambini di Andria Un nuovo modo di intendere la mobilità in città. Adesso si punta a far crescere di più il numero di adesioni
Piedibus, dal 21 marzo si parte: le strisce gialle ci sono Piedibus, dal 21 marzo si parte: le strisce gialle ci sono Il tracciamento potrebbe essere più veloce se non ci fossero i trasgressori
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.