agrumi
agrumi
Attualità

Agrumi, Coldiretti: "Bloccare import di arance che trasmettono virus alieni"

Chiesto il blocco delle importazioni dalla Tunisia di arance contaminate dal fungo della ‘macchia nera’

"Vanno bloccate le importazioni dalla Tunisia di arance contaminate dal fungo della 'macchia nera'. La Puglia non può permettersi l'invasione di altri virus alieni, dopo la 'tristeza' degli agrumi e la Xylella fastidiosa. La campagna agrumicola 2018-2019 ha subito insidie letali per il settore, dalle importazioni selvagge di prodotto dall'estero senza passaporto verde, al crollo dei prezzi, ai rischi ambientali che le imprese agricole stanno subendo quotidianamente, un trend drammatico che ha effetti pesanti sul piano economico e occupazionale per le imprese agricole, ma anche dal punto di vista ambientale e per la salute dei consumatori, su cui è necessario intervenire drasticamente", lancia l'allarme il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.
A marzo e ad aprile le autorità fitosanitarie europee hanno individuato per la prima volta "questo pericoloso fungo nelle arance tunisine" e hanno attivato le misure fitosanitarie per evitare che il patogeno giunga il resto dei Paesi dell'Unione europea.

"Da novembre scorso abbiamo denunciato la grave crisi che il comparto agrumicolo della provincia di Taranto ha vissuto. A nulla sono valsi gli appelli alla Regione Puglia. Di 2,5 milioni di quintali di agrumi prodotti, ben 1,5 milioni sono rimasti invenduti. Non è servito neppure distruggere il prodotto ed espiantare centinaia di ettari di agrumeti per farsi ascoltare dalla politica", ricorda il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo.
Mentre sono rimasti invenduti gli agrumi tarantini, sono cresciute le importazioni di prodotto da Africa e Sud America – segnala Coldiretti Taranto – e in soli 2 mesi il Marocco ha esportato in Italia 170mila tonnellate di clementine per non parlare delle triangolazioni che avvengono attraverso la Spagna, per far diventare il prodotto comunitario. Coldiretti ha chiesto una stretta sui controlli degli agrumi importati dall'estero che invadono il mercato interno e avvio di controlli a tappeto anche nei mercati generali per assicurarsi che sulle etichette sai indicata chiaramente l'origine del prodotto, oltre ad accordi con la Grande Distribuzione Organizzata per la commercializzazione di 100.000 quintali di agrumi e stanziamento delle risorse per il risarcimento dei danni subiti dai produttori e dai vivaisti in caso di obbligo di espianti.

Coldiretti Puglia ha chiesto, tra l'altro, un ordine del giorno del Consiglio regionale che impegni il Governo regionale ad adottare tutte le iniziative utili a sostenere il comparto agrumicolo.
"Abbiamo bisogno che venga scritto e adottato un Piano agrumicolo regionale – conclude il presidente Cavallo - che preveda il sostegno per nuovi impianti e una rigenerazione del patrimonio agrumicolo in provincia di Taranto".
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.