Noi con l'Italia, Raffaele Fitto e Francesco Ventola
Noi con l'Italia, Raffaele Fitto e Francesco Ventola
Politica

Agricoltura, Ventola (Direzione Italia): "Bene un mln di euro per le gelate di febbraio e marzo, ma adesso tocca a Centinaio"

Soddisfatto il coordinatore e consigliere regionale di Direzione Italia/Noi con l’Italia, Francesco Ventola

Soddisfatto il coordinatore e consigliere regionale di Direzione Italia/Noi con l'Italia, Francesco Ventola per l'approvazione di un suo emendamento alle variazioni di Bilancio.

"Un milione di euro per sostenere le pratiche straordinarie, ma necessarie dopo le gelate di febbraio e marzo scorsi, che gli agricoltori delle province di Bari e Bat devono attivare per fare in modo che gli uliveti possano continuare a produrre frutto. Pratiche che devono essere messe in atto da settembre e quindi essere riusciti in Consiglio regionale, in sede di variazione di Bilancio, ad approvare uno stanziamento così importante è un forte segnale per l'Agricoltura pugliese in affanno.
Questo non è il momento delle polemiche, ce ne sarebbero tante per i ritardi accumulati dalla Regione, ma ieri si è scritta una bella pagina: il mio emendamento è stato sottoscritto trasversalmente da tutti i colleghi della Bat e anche dall'assessore regionale all'Agricoltura, Leo Di Gioia, grazie al quale la dotazione è stata ampiamente rimpinguata fino, appunto, ad arrivare a un miliardo di euro. Ora entro 30 giorni la giunta dovrà approvare le modalità con la quale gli agricoltori dovranno presentare le domande per ricevere il contributo.

Il nostro prossimo passo e impegno con gli agricoltori che hanno visto distrutti 90mila ettari di uliveto è quello in sinergia con le associazioni di categoria, con le quali cercheremo di avere un'interazione utile con il ministro all'Agricoltura, Gianmarco Centinaio, in modo che la gelata abbia il riconoscimento di calamità naturale e quindi possano essere attivati tutti gli altri ristori, di carattere nazionale, previsti in casi straordinari come quelli accaduti all'inizio di questo anno".
  • Francesco Ventola
  • regione puglia
  • agricoltura
  • Direzione Italia
Altri contenuti a tema
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.