bacino idrico
bacino idrico
Territorio

Agricoltura: torna la Puglia sitibonda, con le verdure scottate dal solleone ed i frequenti incendi

Nelle giornate più calde dell’anno centinaia di ulivi malati per la Xylella sono andati a fuoco

Con 1 grado in più nell'estate 2020 divenuta rovente, sono 100mila i metri cubi di acqua che mancano all'appello in Puglia con le verdure scottate dal solleone e i frequenti incendi, con il bilancio drammatico solo a Ugento in provincia di Lecce di 4mila ulivi secchi per la Xylella andanti in fumo da giugno ad oggi.
"Angurie, peperoni, pomodori mostrano segni di scottature per l'eccessivo caldo, mentre è sempre più necessario il ricorso all'irrigazione di soccorso", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Sono gli effetti del grande caldo e dell'assenza di precipitazioni distribuite nel tempo in un 2020 che con un inverno mite e piogge praticamente dimezzate – sottolinea la Coldiretti – si classifica come il secondo semestre più caldo dal 1800 con temperature superiori di 1,1 gradi rispetto alla media. Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Puglia dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che compromette anche le coltivazioni nei campi con costi per oltre 3 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Nelle giornate più calde dell'anno – aggiunge Coldiretti Puglia - centinaia di ulivi malati per la Xylella sono andati a fuoco favorito dal vento che ha fatto dilagare le fiamme tra le piante ormai secche.
"Una strage che si ripete – stigmatizza Gianni Cantele, presidente di Coldiretti Lecce –lasciando paesaggi lunari in Salento dove le fiamme si moltiplicano riducendo gli ulivi colpiti dall'infezione in torce gigantesche, anche a causa dell'abbandono forzato in cui versano campi pieni di sterpaglie e infestanti. Solo ad Ufgento sono andati in fumo da giugno ad oggi 4000 ulivi, secchi a causa della Xylella, nei campi abbandonanti per i ritardi negli espianti e per i vincoli paesaggistici che non consentono di procedere con gli espianti e i reimpianti". Ai danni incalcolabili all'agricoltura si sommano – continua la Coldiretti – quelli d'immagine con gravi ripercussioni anche sul turismo in un territorio come il Salento ricco di luoghi di straordinaria bellezza che hanno attirato negli anni un numero crescente di vacanzieri italiani e stranieri per ammirare le bellezze naturali".
Gli agricoltori – aggiunge la Coldiretti – chiedono interventi decisi per espiantare, reimpiantare e far rinascere le aree colpite, dopo anni di annunci, promesse, rimpalli di responsabilità e la mancanza di impegni concreti per la ricostituzione del patrimonio olivicolo distrutto, mentre non sanno come comportarsi per realizzare nuovi impianti resistenti e tornare a lavorare e produrre per sottrarre le campagne all'abbandono".
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • coldiretti
  • xylella
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.