un centesimo per bene
un centesimo per bene
Attualità

Addio alla monetina con il Castel del Monte

Oggi il voto dell'emendamento per l'eliminazione di monete da 1 e 2 centesimi

Dal 1 gennaio 2018 sparisce, insieme a quella da 2 centesimi, la monetina che ha reso orgogliosi gli andriesi e gli ammiratori de Castel del Monte. Questa la proposta avanzata dal Partito Democratico in un emendamento che mira a devolvere il risparmio derivante dallo stop al conio delle "piccole rosse", rinnegate anche dai distributori automatici, al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato. Di questo si discuterà oggi, lunedì 22 maggio.

Un po' di numeri: 4,5 centesimi spesi per ogni moneta da 1 centesimo e 5,2 per quelle da 2 centesimi, per una spesa annua di circa 20 milioni. Questi i costi delle piccole monetine. Un costo ingente che in alcuni Paesi è stato da tempo abolito: in Finlandia già nel 2002, contestualmente all'avvento della moneta unica, e due anni dopo in Olanda; per l'Irlanda si è atteso sino al 2010 e per il Belgio sino al 2014.

Anche questo caso, tuttavia, bisogna tenere in considerazione l'altro lato della... medaglia: non si sono fatti attendere i primi malumori espressi dalle associazioni dei consumatori, secondo le quali tale intervento andrebbe a penalizzare gli utenti finali a causa di arrotondamenti selvaggi e conseguenti rincari. Il compito stabilire i criteri dell'arrotondamento dei prezzi ai 5 centesimi più vicini spetterebbe al Ministero dell'Economia.
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.