Pineta
Pineta
Vita di città

Addio a cento pini in pineta. L'associazione 3Place torna sul tema abbattimento

Il 7 agosto affidati i lavori di messa in sicurezza del verde pubblico

Nella Pineta saranno abbattuti 100 alberi. Con determina dirigenziale n. 3434 del 07 Agosto 2025 é stato definito l'affidamento dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale e interventi urgenti di messa in sicurezza sul verde pubblico.
'Come ricordate noi come associazione ci eravamo già occupati di questo "enorme" problema lo scorso 31 Maggio, denunciando lo stato di moria e/o deperimento di diversi pini dovuti all'azione di un coleottero (parassita).
Avevamo anche denunciato il fatto che bisognava agire quanto prima e che in tutti questi anni si poteva e si doveva agire in maniera preventiva", dicono da 3Place.
Come emerge nella Relazione tecnico-economica redatta dal funzionario tecnico, Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Agr. Eleonora Monaco, all'esito del rilievo di censimento e analisi fitostatica delle alberature che ha riguardato la Pineta della Villa comunale di Andria (Area 3 della Villa Comunale) effettuato nel periodo dicembre 2024 - gennaio 2025, dal Dott. Agr. Antonio Tritto, sussiste la necessità di attuare tempestivamente un piano d'azione per contrastare l'infestazione del Tomicus (il parassita in questione), prevenendo il disseccamento dell'intera pineta nel breve periodo che parta dall'abbattimento dei soggetti infestati, morti e deperienti, valutando anche la situazione delle piante aggiornata all'attualità che potrebbe comportare un aumento nel numero degli individui da abbattere, ad interventi di potatura e rimonda del secco.
.
Nella determina di legge che "è pertanto necessario procedere agli interventi di abbattimento delle alberature secche e deperenti presenti in villa comunale".

Nella determina si legge che appunto l'esecuzione dei lavori riguarderà al punto 1: l'abbattimento di n. 100 alberi, di cui n. 98 Pinus halepensis, n. 1 Pinus pinea e n. 1 Eucalyptus camaldulensis.
100 alberi su 428 censiti. Quasi il 20%. Numeri enormi.

"Da questi Errori e aggiungeremmo Orrori del passato e del presente bisogna prendere esempio per non sbagliare più.
A questa situazione di alberi in moria e/o deperimento ci si arriva mediante un processo ecologico che dura da diversi anni. In tutti questi anni si poteva intervenire in maniera preventiva, si poteva intervenire prima.
Certo oggi l'azione da fare è questa. Ma ciò che noi chiediamo è:
- avviare un processo partecipativo con cittadinanza, associazioni, fondazioni sulla sostituzione con le nuove specie arboree;
- rendere pubblici i programmi di sostituzione dei 100 alberi, date inizio attività, specie arboree da considerare;
- avere una visione pluriennale dell'azione da intraprendere: non si può e non si deve pensare solo ad un intervento spot, non si deve pensare ad un qualcosa che deve durare solo qualche anno, non si può e non si deve pensare al verde urbano come un arredo;
- avere una programmazione seria sulla gestione post messa a dimora dei nuovi alberi: non possiamo pensare di piantare alberi a compensazione, vedi Via Puccini, vedi alcuni in Villa Comunale, vedi alcuni in Zona 167, e poi vederli secchi solo dopo qualche mese (anche se c'è un contratto con la ditta che prevede la sostituzione, questo non ci pone nella situazione che possiamo permetterci "sprechi" di esseri viventi, come gli alberi).
E si: Gli alberi sono esseri viventi. Gli alberi sono uno di quei "strumenti" ecologici che noi esseri umani abbiamo per mitigare l'azione sempre più insistente dei cambiamenti climatici. E bisogna fare presto", concludono da 3Place.
  • 3place
Altri contenuti a tema
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Dal degrado al colore: la rinascita del canale Ciappetta-Camaggio grazie ai giovani di '3Place Dal degrado al colore: la rinascita del canale Ciappetta-Camaggio grazie ai giovani di '3Place Quando la passione e l'impegno cambiano il volto di una città
3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup 3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup Nuova iniziativa domenica 18 Maggio, a partire dalle ore 9.30 e sino alle 12.30
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Nel quartiere Sant'Angelo ad Andria domenica di grandi pulizie Nel quartiere Sant'Angelo ad Andria domenica di grandi pulizie Cinquanta chili di rifiuti
I bambini sono tornati a giocare a pallone in via Manara I bambini sono tornati a giocare a pallone in via Manara La gioia degli ambientalisti di 3Place dopo i lavori del Comune
Crescita economica e sostenibilità ambientale: un binomio possibile? Crescita economica e sostenibilità ambientale: un binomio possibile? Ad Andria un incontro organizzato in collaborazione con 3Place e in programma giovedì 20 febbraio
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.