Rosario itinerante del mese Mariano
Rosario itinerante del mese Mariano
Religioni

Ad Andria il Rosario itinerante del mese Mariano

Una preziosa occasione di riflessione religiosa e sociale

Anche questo mese di maggio il nostro Centro Storico e zone limitrofe, intorno alle otto di sera, si anima con la presenza di un gruppo di parrocchiani della Chiesa San Francesco d'Assisi che recita il Rosario per manifestare pubblicamente la loro fede invocando l'intercessione della Madre celeste.
Promotore dell'iniziativa è proprio il Parroco, don Gianni Agresti che proprio per la devozione alla Madonna, nel mese di maggio, ormai da anni, ha pensato di organizzare questo percorso devozionale mariano nelle vie della Parrocchia, che coincidono con il centro Storico e alcune aree limitrofe fino a viale Roma. Ciò per testimoniare l'amore e la devozione alla Madonna e condividerlo con la città.
Si tratta di itinerari semplici, alla portata di grandi e piccini, ideale per le famiglie, che hanno, evidentemente, anche il pregio di rendere vivo e sano il nostro Centro Storico.

Il 23 maggio si è svolto significativamente in piazza Duomo. Sotto lo sguardo della statua della Madonna e di fronte alla Cattedrale la piazza è stata pacificamente occupata da don Gianni, don Riccardo, don Savino e dai parrocchiani che recitavano con intensità le loro preghiere. Ebbene, anche queste sono le azioni efficaci che innescano i fenomeni di riqualificazione e rigenerazione urbana. Forse, non a caso, il luogo in cui si è svolto il Rosario itinerante è un piccolo 'vuoto urbano'. Infatti, l'area era occupata originariamente dal convento delle Benedettine, purtroppo demolito a partire dagli anni '40.
Il 24 si è svolto nel cortile della scuola Oberdan

Oggi, 25 maggio, si svolgerà nello lo slargo posto frontalmente rispetto al Mercato del Pesce di Via de Anellis, solitamente un luogo degradato. Il disordinato parcheggio a servizio del Mercato, in occasione del Rosario assumerà, per quanto possibile, una nuova fisonomia. Anche questo luogo è un piccolo 'vuoto urbano'. Infatti, l'area era occupata originariamente da un edificio come si può vedere dalla planimetria catastale del 1906 e di fronte, sorgeva il convento delle Benedettine, sopra citato.

Luoghi ricchi di storia, di memoria che meritano rispetto, attenzione da parte di noi cittadini che dobbiamo tutelarli e valorizzarli. Grazie a don Gianni Agresti che con il consueto garbo ed in assoluto silenzio svolge la sua azione di Parroco, nel rispetto della tradizione interpretata in modo innovativo. Invitiamo chi desidera a parteciparvi, si tratta di una intensa esperienza.
il Rosario itinerante del mese Marianoil Rosario itinerante del mese Mariano
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • piazza duomo
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.