Aiuole trasfromate in discariche
Aiuole trasfromate in discariche
Vita di città

Ad Andria la cura del verde resta una chimera

Al quartiere Europa, la dove ci dovrebbe essere il prato ora c'è l'immondizaio

Quando un pezzo di territorio, classificato sulle mappe comunali come verde pubblico, diventa discarica.

Accade ad Andria. In corso Europa Unita, un fazzoletto che sarebbe stato verde pubblico, in mezzo a migliaia di metri cubi di cemento, è ormai diventato di fatto una pattumiera.
Si deve sottolineare che quest'area è stata progettata con lo scopo di creare uno spazio più naturale possibile, dove i bambini trovassero un'atmosfera tranquilla. Invece appare del tutto evidente che questo luogo è stato abbandonato, dando un immagine di degrado estetico ed ambientale di non poco conto.

E' appena il caso di sottolineare che l'incuria regna sovrana. Le sterpaglie diventano ricettacolo di rifiuti, carte,involucri di alimenti, barattoli di vetro,erba non tagliata, che invade i marciapiedi,in alcuni punti più alta dei bambini.

Quel polmone di verde che sarebbe stato meta di tanti piccoli giochi, ora è quasi un deserto. "Troppo pericoloso qui" dice un padre mentre accompagna fuori il suo bambino.
I residenti sono stanchi di aspettare, purtroppo quando questi luoghi non sono curati diventano mini discariche, la gente si senta quasi autorizzata a sversare di tutto. Serve una pianificazione organica, per la cura e la manutenzione di queste superfici, forse finora mai fatta in maniera organica e puntuale. Quantomeno una pulizia periodica ed una sorveglianza costante.
Aiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere EuropaAiuole trasfromate in discariche al quartiere Europa
  • ambiente
  • Quartiere Europa
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.