Debora Ciliento
Debora Ciliento
Politica

Abolizione del reddito di cittadinanza, Ciliento: "Politica che non tiene conto dei bisogni del popolo"

"Non possiamo rimanere inermi e non pensare agli ultimi", sottolinea la consigliera regionale del Pd

"Queste dovrebbero essere le ultime giornate di spensieratezza, ma per molti così non è. Basta guardare l'ingresso degli uffici postali e incrociare gli sguardi di tante persone che sperano che il Reddito di cittadinanza sia accreditato.

Questa che stiamo vivendo non è una politica che tiene conto dei bisogni del popolo, perché si stanno mandando migliaia di persone nel baratro del buio.

Oggi mi restano impresse le parole di una signora che nella sua disperazione mi ha detto: "Sto male perché davanti alla posta ho visto persone piangere perché non hanno avuto la ricarica del reddito. Io sono disperata, ma almeno c'è chi mi aiuta a mangiare; loro invece no. Noi abbiamo deciso che non andremo più a votare".

Non possiamo rimanere inermi e non pensare agli ultimi. Spesso, purtroppo, chi ha tante possibilità economiche non può capire chi vive nella disperazione.

Liquidare i cittadini con l'invio di un secco messaggio è disumano. Sono persone che hanno una dignità e non possono essere trattate come una mera pratica burocratica.

I servizi sociali dei comuni non riescono a prendere in carico tutte queste storie. La regione Puglia sta lavorando alle nuova formulazione del Red, ma questa non basterà a soddisfare le necessità di tutti coloro che ne hanno bisogno: è necessaria un'azione del governo nazionale

Inoltre, in questi giorni si sente dire che sono aumentate le assunzioni perché è stato tolto il RDC. Anche in questo caso si tratta di un becero populismo che non ha alcun riscontro con la realtà.

La politica è riflessione, è discussione, significa trovare punti di incontro, non possiamo nè dobbiamo dimenticarci di chi ha bisogno.

In particolare, è necessario porre l'attenzione nei confronti di categorie come gli ultra cinquantenni disoccupati che purtroppo hanno difficoltà a rientrare nel mercato del lavoro. È nostro dovere non lasciare sole queste persone", lo sottolinea Debora Ciliento, consigliere regionale del Pd.
  • regione puglia
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.