A “scuola di legalità”
A “scuola di legalità”
Scuola e Lavoro

A “scuola di legalità”: all’I.C. “Mariano -Fermi” Sindaco, Questore e giornalisti dialogano con le classi quinte

Trattati i temi della legalità e dell'informazione

Un confronto tra gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell'I.C. "Mariano – Fermi" ed il Sindaco Giovanna Bruno, il Questore Alfredo Fabbrocini, il direttore dell'emittente televisiva Telesveva. Michele Marmo è in programma questa mattina nell'auditorium "Mariano" alle ore 11 sui temi della legalità e informazione.
É il momento conclusivo di un progetto che le classi quinte del medesimo istituto, hanno svolto negli scorsi mesi: sono stati coinvolti in numerose attività didattiche sulla comunicazione ed in particolare hanno approfondito il testo informativo.

Il percorso proposto, con la guida dell'insegnante Vinni Sansonne, ha dato priorità al tema ed all'analisi del quotidiano, fondamentale per aiutare i bambini a comprendere meglio l'attualità attraverso la lettura e l'informazione. Il percorso si è arricchito inoltre della lezione con una giornalista del territorio, Nunzia Saccotelli, che ha poi curato il passaggio dal quotidiano al telegiornale, per finire all'informazione attraverso il web ed i social network. Al termine di questo percorso la stessa giornalista – docente ha accompagnato le scolaresche all'interno degli studi di un emittente televisiva.

Il percorso si conclude appunto questa mattina con un esercizio di cittadinanza attiva durante il quale gli alunni intervisteranno il Sindaco, il Questore, il direttore dell'emittente Telesveva e il Dirigente Scolastico Roberto Crescini sul tema della legalità, per evidenziare valori e comportamenti che danno significato al termine legalità e attestino la partecipazione attiva dei piccoli cittadini alla costruzione di un presente migliore. Nella scuola e non solo.
Un tema approfondito dall'Amministrazione Comunale e dal sindaco Bruno, quello della "educazione alla legalità", durante tutto l'anno, attraverso manifestazioni, convegni, seminari, incontri con i testimoni della legalità, che trova il suo epilogo ogni anno durante il Festival della Legalità, che nella sua quarta edizione ha visto la Marcia della Legalità con in prima fila don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo "Mariano-Fermi"
  • ISTITUTO COMMERCIALE MARIANO FERMI
  • Alfredo Fabbrocini
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.