olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Attualità

A New York tre medaglie d'oro ed una d'argento per gli oli d'oliva di Andria

La migliore risposta della Puglia olivicola, che produce oltre il 50% dell'olio extravergine made in Italy

Palma d'oro alla Puglia ed in particolare alle province di Bari e BAT per la migliore produzione di olio extravergine di oliva dell'anno – rileva Coldiretti Puglia – al NYIOOC, che si tiene ogni aprile a New York, il più grande e prestigioso concorso di olio d'oliva al mondo, organizzato dalla testata Olive Oil Times, da cui viene stilato l'elenco annuale dei vincitori, considerato come la guida autorevole per l'anno dei migliori oli extravergine d'oliva al mondo.

Ad aggiudicarsi la medaglia d'oro due oli della Cooperativa della riforma fondiaria di Palo del Colle che dal 1992 è titolare del brand "Paladino", l'olio extravergine di oliva monocultivar Coratino che si distingue per la sua forte personalità per la grande presenza di aromi e l'olio extravergine risultato di un blend ottenuto dalla combinazione molto piacevole e particolare di varietà di olive Coratina e Ogliarola.

Da Palo del Colle il NYIOOC si è spostato ad Andria, riconoscendo la medaglia d'oro all'olio extravergine di oliva "Denocciolato" dell'Antico Frantoio Muraglia, ottenuto da olive Coratina pressate a freddo, grazie ad una tecnologia innovativa che preliminarmente separa i pozzi dalla drupa per macinare solo la polpa d'olivo. La composizione chimica, e il profilo nutrizionale e sensoriale dell'olio ottenuto da questa polpa è eccellente, fornendo all'olio un alto contenuto di polifenoli. Altre due medaglie d'oro se l'è sono aggiudicate sia l'azienda "Conte Spagnoletti Zeuli" con il suo ricercato EVO "Terra di Bari - Castel del Monte", sia Guglielmi di Andria con l'olio extravergine di oliva 'Guglielmi dal 1954' dalla varietà Coratina, intensamente fruttato con note piacevolmente amare e piccanti. Il suo sapore è in perfetta armonia con il suo ricco odore vegetale. Ha un retrogusto erbaceo di pomodori, mandorle e carciofi.
La medaglia d'argento è stata assegna all'olio extravergine di oliva 'Essenza' fruttato intenso dell'Antico Frantoio Muraglia.

"E' la migliore risposta della Puglia olivicola che produce oltre il 50% dell'olio extravergine made in Italy – dichiara Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – alle vignette di Nicholas Blechman del New York Times dal titolo "Il suicidio dell'extravergine - l'adulterazione dell'olio di oliva italiano" che nel 2014 illustrò con una serie di 15 disegni la produzione nazionale di extravergine come un covo di truffatori che importano olio dall'estero da adulterare e miscelare con quello nostrano per, poi, spacciarlo come Made in Italy". Sotto il pressing di Coldiretti durato anni è stata approvata legge "salva olio Made in italy", un risultato straordinariamente importante "raggiunto nonostante le tante 'insidie' di quanti – italiani e pugliesi - intendevano, senza esserci riusciti, ostacolare il percorso di trasparenza e legalità che il comparto olivicolo-oleario aspettava da anni. In Puglia si produce olio extravergine di oliva di inestimabile qualità che va protetto "contro politiche dissennate e 'piccoli chimici' che ne minano l'immagine.", ha concluso Cantele.
  • olio andria
  • coldiretti
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.