A 130 km orari in centro ad Andria
A 130 km orari in centro ad Andria
Cronaca

A 130 km orari in centro ad Andria, denunciato "pirata" per tentata strage

Operazione lampo della Polizia locale: le immagini risalgono a un episodio avvenuto nel giugno 2024

Grazie a una rapida e complessa attività investigativa, la Polizia Locale di Andria ha dato una risposta ferma e immediata a un video diventato virale in queste ore, che mostrava un inaccettabile atto di incoscienza al volante.
È stato infatti identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria per il reato di tentata strage il giovane che, alla guida del proprio veicolo, aveva raggiunto la folle e pericolosissima velocità di 130 km/h tra via Napoli e viale Venezia Giulia, nel cuore del centro cittadino.
Il filmato, che ha destato sdegno e paura tra i residenti, è stato pubblicato di recente, ma la meticolosa attività di indagine della Polizia Locale di Andria ha permesso di accertare che le immagini risalgono a un episodio avvenuto nello scorso giugno 2024.
Nonostante il tempo trascorso, gli agenti non hanno lasciato nulla di intentato. Attraverso un'articolata analisi dei dati e dei filmati, sono riusciti a risalire all'identità dell'autore di questo gesto sconsiderato, dimostrando l'efficacia e la capillarità del lavoro svolto per garantire la sicurezza urbana.
La scelta di denunciare il giovane per il grave reato di tentata strage è stata motivata dall'altissimo rischio creato. Via Napoli e Viale Venezia Giulia sono, infatti, aree ad alta frequentazione, caratterizzate dalla presenza di numerosi attraversamenti pedonali, accessi a raso e passi carrabili.
Percorrere a 130 km/h una zona così densamente popolata ha rappresentato un pericolo concreto per l'incolumità pubblica, potendo innescare un disastro stradale. Il gesto, come sottolineato dalle autorità, avrebbe potuto compromettere in maniera fatale la vita propria e quella di innumerevoli cittadini innocenti.
La Polizia Locale di Andria ribadisce così l'impegno costante nel monitoraggio delle condotte pericolose, anche attraverso il web, e nella successiva repressione di atti che mettono a repentaglio la sicurezza stradale e la tranquillità della comunità.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Controlli a tappeto della Polizia locale: appello alla responsabilità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.