povertà
povertà
Religioni

8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024

Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana

"Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti 'la fede senza le opere è morta' (Gc 2,26). Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce. Senza la preghiera quotidiana vissuta con fedeltà, il nostro fare si svuota, perde l'anima profonda, si riduce ad un semplice attivismo" (Papa Francesco)

Frutto dell'Anno giubilare della Misericordi (2016) l'VIII Giornata Mondiale dei Poveri sarà celebrata domenica 17 novembre.
Papa Francesco nel suo messaggio afferma "La Giornata Mondiale dei Poveri è diventata ormai un appuntamento per ogni comunità ecclesiale. È un'opportunità pastorale da non sottovalutare, perché provoca ogni credente ad ascoltare la preghiera dei poveri". Il tema della preghiera è stato scelto perché in questo 2024 papa Francesco ha voluto indicare proprio nella preghiera la modalità di preparazione all'ormai imminente Anno santo 2025 che avrà il suo inizio il 24 dicembre. Scrive, infatti, "in questo anno dedicato alla preghiera, abbiamo bisogno di fare nostra la preghiera dei poveri e pregare insieme a loro".
Diverse le proposte che le singole Parrocchie, le Associazioni di volontariato, i Centri di Ascolto parrocchiali e interparrocchiali hanno vissuto nei primi giorni di novembre o vivranno in seguito. A livello diocesano, invece, alcune proposte che possano sottolineare quanto il papa scrive nel suo messaggio: "I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull'altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l'essenziale per la vita è ben altro".
Due le date:
martedì 12 novembre ore 19.00 presso la Chiesa del Sacro Cuore: Cineforum del film "Gli equilibristi" di Ivano Matteo con la presenza dei giovani del Servizio Civile Universale e dell'Anno di Volontariato Sociale;
venerdì 15 novembre ore 20.00 Concerto con riflessione e testimonianza con fra Francesco Cicorella e la Band "In chiostro dal vivo".
I due eventi, a ingresso libero, si terranno presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Via Ponchielli – Andria.
"L'invito è esteso a tutti come momento di riflessione e approfondimento sulle nuove povertà e come ringraziamento e sostegno a quanti si adoperano ogni giorno mettendosi a servizio dei più fragili e deboli", sottolinea il direttore della Caritas diocesana, Don Mimmo Francavilla.

Per info contattare il 328.4517674 o scrivere a info@caritasandria.it. Visita il sito www.caritasandria.it


  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.