violenza sulle donne
violenza sulle donne
Attualità

25 novembre: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

L'intervista a Celeste Petrelli, operatrice del Centro Antiviolenza Riscoprirsi presente in varie città della Puglia, tra cui Andria

Ci sono dati che impressionano, che ci fanno riflettere, ci catapultano in una realtà grave e disarmante: ogni numero legato ad un dato è una donna che ha subito una violenza. Dal primo gennaio 2022 al 13 novembre, in Italia sono novantasei le donne uccise, di cui ottantaquattro in ambito familiare affettivo, quarantanove donne hanno perso la vita per mano di compagni, mariti o ex congiunti. Il femminicidio è una delle emergenze più gravi che riguarda non solo l'Italia ma il mondo intero.

Il 25 novembre si celebra nel mondo la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, atta a sensibilizzare l'opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani. Ma siamo sicuri che la battaglia contro la violenza sulle donne sia compresa nel modo giusto? Non esiste una sola forma di violenza. La violenza è un fenomeno complesso e trasversale, resta indispensabile l'educazione al rispetto è essenziale mantenere fertile il terreno dell'educazione e del rinnovamento culturale, lo dobbiamo a tutti, ai nostri figli, alle nuove generazioni, e a quelle presenti, affinché non ci sia più una giornata che ricordi la violenza contro le donne.

Tantissime sono le donne che hanno subito discriminazioni, abusi e violenze ma non hanno il coraggio, o le capacità, di avviare un percorso di denuncia, a queste si uniscono tante altre donne vittime di body shaming, stalking, revenge Porn, termini che risuonano martellanti ogni giorno e hanno un denominatore comune: violenza! La violenza non è solo in uno schiaffo o in un calcio, ma inizia dalle parole. Questo tipo di violenza è la più subdola ed è quella vissuta dalla maggior parte delle donne, vittime appunto di violenza. Non è un caso quello di voler parlare oggi in modo specifico proprio di questa forma di violenza

«La violenza sulle donne è intesa più facilmente come violenza fisica, questo tipo di violenza è la più semplice da riconoscere. Se ricevo uno schiaffo lo riconosco subito come forma di violenza rispetto all'essere umiliata o rispetto alla violenza economica. Un aspetto molto sommerso. È bene sensibilizzare, e determinati comportamenti: gelosia, il controllo ecc. Sono già dei campanelli d'allarme perché è già violenza», spiega Celeste Petrelli una delle operatrici del Centro Antiviolenza Riscoprirsi presente in varie città della Puglia, tra cui anche Andria e Corato. La prima cosa da fare quando si è ha un campanellino d'allarme, è quello di contattare subito uno degli sportelli antiviolenza più vicino. «Se hai solo un minimo dubbio, noi ci siamo. È sempre bene confrontarsi con qualcun altro perché gli uomini maltrattanti sono sempre molto manipolativi per cui spesso le donne arrivano a credere che è tutto frutto della propria immaginazione o che sono loro ad essere esagerate. Per questo quando si ha un minimo sentore che forse c'è qualcosa che non va in questa relazione, è necessario chiedere subito un confronto», continua Celeste.

Tante le iniziative messe in campo per sostenere la non violenza sulle donne. Tra cui, oltre alla campagna di sensibilizzazione con la Regione Puglia che è comune a tutti i centri antiviolenza, ogni centro antiviolenza si attiva per realizzare ulteriori eventi di sensibilizzazione, di informazione «Rispetto ai minori entriamo anche nelle scuole, anche perché li si apre tutto un mondo sulla violenza assistita. Chiaramente laddove ci sono figli e la mamma è vittima di violenza è automatico che anche i bambini sono vittimi di violenza perlomeno assistita se non diretta quindi chiaramente si tratterebbe di educare, attuare un cambiamento rivoluzionario a livello culturale per cui instaurare un rapporto sull'altro basato sul rispetto. Altro aspetto importantissimo secondo noi che della violenza sulle donne non dovrebbero occuparsene solo le donne ma anche, anzi soprattutto gli uomini», aggiunge Celeste.

Secondo voi bisognerebbe lavorare sui maschietti sin da piccoli?
«Sostanzialmente la violenza ha una base culturale che è quella del maschilismo e del patriarcato, per cui l'uomo è in una posizione up e la donna in una posizione down. Purtroppo noi donne spesso non ce ne rediamo conto e per questo si parla di maschilismo interiorizzato, per cui si è molto più proposte a fare commenti negativi su una donna che ha avuto più relazioni rispetto ad un uomo. O una mamma che ha due bambini, uno maschio e una femmina, spesso si chiede solo alla bambina di aiutarla nelle faccende domestiche piuttosto al figlio maschio». Negli ultimi anni, i casi di violenza sulle donne sono aumentati. In aumento nel 2021 le denunce di stalking e violenza sessuale raccolte dalle forze dell'ordine delle province di Bari e Barletta Andria Trani. I dati diffusi lo scorso febbraio, a Bari, nel corso del convegno "L'ammonimento del questore e il protocollo Zeus. Prevenzione primaria delle situazioni di violenza domestica e stalking". Nello specifico, sono 295 le segnalazioni di stalking e 75 quelle di violenza sessuale subite da 130 donne. Nel 2020 i casi erano stati 288.

Secondo voi sono aumentati perché c'è più il coraggio di denunciare o perché sono realmente aumentati i casi?
«Probabilmente un po' entrambi gli aspetti. Da una parte c'è una maggiore sensibilità a riconoscere determinate situazione. C'è anche uno slancio maggiore nell'emancipazione della donna però effettivamente sono anche aumentati i casi. Perché più la donna sembra emanciparsi e svilupparsi economicamente più tanti uomini questo non l'accettano ed emergono reazioni negative e quindi della violenza». Per questo tantissime le iniziative messe in campo dal centro Antiviolenza RiscoprirSi tra cui in cui giorni la presenza nel centro mongolfiera di Andria con banchetti formativi, oltre che alla presentazione di libri nelle scuole e la visione di cortometraggi, sino alla partecipazione alla marcia per la pace prevista domani sera.
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
I Carabinieri festeggiano le donne I Carabinieri festeggiano le donne Il 5 ottobre del 2000 le donne sono entrate a far parte delle Forze Armate
Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Tre donne di Andria che hanno fatto qualcosa di speciale per gli altri: Maria Giulia Tannoia, Mariagiovanna Liso e Nunzia Saccotelli
Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Un tappeto di scarpe rosse, potente simbolo di memoria e denuncia, ha fatto da cornice a un evento che ha promosso riflessione e consapevolezza
Il Liceo Carlo Troya e le “Amiche per le amiche” celebrano la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle Donne Il Liceo Carlo Troya e le “Amiche per le amiche” celebrano la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle Donne Messa in scena nell'auditorium della scuola una rappresentazione di un viaggio storico e culturale nella violenza di genere
Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Tanti gli apprezzamenti ed i positivi riscontri dei presenti grazie ai tantissimi spunti di riflessione offerti
L'Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle Donne L'Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle Donne I dati ma anche le iniziative che mirano a rafforzare la consapevolezza e l'impegno sul delicato tema
Violenza donne, Giovanna Bruno (Ali): Non solo 25 novembre Violenza donne, Giovanna Bruno (Ali): Non solo 25 novembre Dobbiamo parlare della parità di genere, piuttosto che di maschilismo e femminismo
Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Istituita dall’ONU nel 1999 in ricordo delle sorelle dominicane Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.