Cgil davanti al Comune
Cgil davanti al Comune
Vita di città

1° Maggio, ad Andria la manifestazione provinciale dei sindacati

La giornata organizzata da Cgil, Cisl e Uil è dedicata al lavoro e ai 75 anni della Costituzione italiana

La Città di Andria ospita quest'anno la manifestazione provinciale del Primo Maggio di Cgil, Cisl, Uil. Non solo il tema del lavoro, la giornata sarà dedicata anche ai valori fondanti della Costituzione italiana, in occasione dei 75 anni della sua promulgazione. Parlare della Legge fondamentale dello Stato significa ricordare il sacrificio e l'impegno di chi ha permesso che si arrivasse a questo traguardo di civiltà e democrazia ma anche valorizzare e riprendere l'articolo 1 della Carta: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro", perché da questo punto di vista c'è ancora tanto da fare se il tasso di occupazione, cioè la percentuale di occupati sulla popolazione attiva, per la classe di età 15-64 anni, è nella BAT del 47,5% nel 2022. Un dato sì in crescita rispetto al 2021 ma che rimane sotto la quota nazionale, al 60%, e a quella del Nord al 68%.

Più critica la situazione riferita all'occupazione femminile, che nella BAT nel 2022 è stata pari al 28,1% rispetto al 51,1% dell'Italia e al 60,8% del Nord Italia. Cresce, anche se sempre basso, il tasso di occupazione giovanile: nel 2022 al 38,2% mentre a livello nazionale è stato del 43,7%. Anche su questi temi si troveranno a riflettere nei loro interventi i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, Michele Valente, Pasquale Fiore e Domenico Cognetti. Il programma del 1° Maggio ad Andria prevede il raduno alle 10 in piazza Soffici, davanti al liceo classico "Carlo Troya" con un intrattenimento musicale, alle 10.30 il comizio dei tre dirigenti sindacali e dei delegati, seguito da un nuovo momento musicale nel pieno rispetto della tradizione del Primo Maggio.

"Abbiamo deciso con Cisl e Uil di celebrare il Primo Maggio ad Andria, mettendo al centro il tema della Costituzione, come richiamato anche più volte dal nostro presidente Sergio Mattarella, ma anche perché l'articolo 1 ci ricorda l'importanza del lavoro, non ci può essere libertà e giustizia sociale se non c'è la dignità dell'individuo e la dignità la può dare il lavoro, non purché sia naturalmente, ma un lavoro di qualità", commenta Michele Valente, segretario generale Cgil Bat.
  • Comune di Andria
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.