Laboratorio di analisi
Laboratorio di analisi

«Per le analisi cliniche ci sono pazienti di serie A e di serie B»

La testimonianza di un nostro lettore

Accogliamo sulle nostre pagine la testimonianza di un nostro lettore in merito a un presunto caso di discriminazione nella somministrazione, da parte di un paio di laboratori analisi convenzionati con la ASL, tra pazienti soggetti al pagamento del ticket e pazienti esenti.

Il nostro lettore ci spiega di essersi recato nella giornata di ieri presso due laboratori analisi per richiedere il servizio per sé e per sua moglie.

«Mi sono recato quest'oggi presso un laboratorio esterno di analisi cliniche per prenotare esami. Come risposta mi è stato riferito che per la prenotazione degli esami con esenzione totale, i tempi di attesa vanno oltre metà febbraio, invece per quelle con pagamento ticket tempi di attesa molto brevi. Poichè non volevo attendere tanto, mi sono recato in un altro laboratorio esibendo la ricetta di mia moglie, soggetta a pagamento ticket e, con mio sommo stupore, mi hanno accordato una prenotazione immediata (poteva andare a fare prelievo in qualsiasi momento senza attendere). Subito dopo ho consegnato la mia ricetta con esenzione totale ticket e per risposta l'accettazione mi ha riferito che la prenotazione, per motivi di budget, è possibile soltanto per il 24 marzo 2020.
Chiedo, pertanto, al Direttore generale della ASL BT se questo comportamento sia legittimo. Esiste una norma che preveda l'assistenza sanitaria nei limiti del budget assegnato?» racconta.

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o risposta voglia pervenirci dalla ASL o dai referenti dei laboratori analisi.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.