Centro storico chiuso al traffico nei fine settimana, c'è ordinanza
Centro storico chiuso al traffico nei fine settimana, c'è ordinanza

Centro storico, R.: «Noi residenti, i meno graditi alle istituzioni»

Un cittadino andriese racconta l'esperienza dell'ultimo weekend tra la movida

​«"Polizia Andria, buonasera", "buonasera, vorrei richiedere il vostro intervento contro azioni gravi di disturbo della quiete pubblica ad opera di due locali", "no guardi, fino alle 24 sono autorizzati"». Inizia così una lettera giunta in redazione da parte di un cittadino andriese, residente del centro storico e che ha chiesto di comparire solo con l'iniziale, sul problema movida. Lungo ed articolato, a tratti spinoso il ragionamento.

«Questo è l'epilogo della piú tipica delle richieste di intervento a tutela della sicurezza nel centro storico - scrive R. - Per verificare la veridicità di quanto descritto basta chiamare l'intervento delle forze preposte: qualsiasi cittadino ha il diritto-dovere di farlo, anche un passante, qualora si renda conto del caos e del disturbo. Diciamolo una volta e per tutte: Non esiste nessuna ordinanza che consenta di fare baccano senza limiti in spazi aperti e pubblici fino alle 24. Non potrebbe esistere nemmeno, perchè la legge nazionale, superiore a qualsiasi ordinanza comunale, lo vieta ponendo dei limiti ben chiari. E cosí si raccolgono i piccoli, perchè è venerdí ed il sabato si va a scuola, si chiama la nonna e si va in trasferta forzata da lei a passare la notte. Al loro solito "perchè?" io consiglio di non rispondere per il momento. Il perchè lo chiedo alle istituzioni ed alle forze dell'ordine: Perchè devo andar via da casa mia? Perchè ci dicono da anni che esiste questa fantomatica ordinanza contraria alla legge? Chi e perchè dice agli agenti di riferirlo a telefono ai cittadini? Perchè con le tasse della mia famiglia contribuiamo alle spese per la pubblica sicurezza come tutti ma al contrario di tutti non veniamo protetti? Perchè in questo far west siamo noi residenti gli unici a dover rispettare ancora le regole?».

«Prima di rispondere ai bimbi dovremmo chiarire a noi stessi questi quesiti - scrive ancora R. - La situazione è degenerata. L'amministrazione ha scelto deliberatamente di scansarsi per cedere lo scettro all'arbitrio dei localari. Per le vie del centro storico non esiste la legge dello stato, esistono solo I BAR e la loro legge. Non si puó continuare a preparare il borsone tutti i santi week end. Belli i ricordi delle riunioni di famiglia a casa il sabato sera, belli e lontani. Ora la porta della cucina è serrata per attutire un poco la "musica" e gli "OOOOOUUUUU, C'xxÁ" amplificati dai fiumi di alcol a buon mercato e dall'esigenza di superare i decibel della sala da ballo sotto le stelle. Il sindaco "abdica" nei confronti dei gestori di bar, le forze dell'ordine con motivazioni non valide scelgono di non intervenire. In questo scenario ci si domanda in primis in che paese siamo, poi cosa si possa fare, perchè qualcosa si deve pur fare. Prima di tutto consiglio di iniziare a registrare e magari diffondere, nella giusta modalità, i dialoghi con le forze dell'ordine, perchè è giusto che si prendano le loro responsabilità ed eventualmente rendano conto della loro posizione. Poi credo che sia proprio il momento di munire i propri spazi prospicenti la strada, come scalini muretti e simili, di dissuasori ( tipo quelli per piccioni), ad evitare bivacchi alcolici ai quali tanto, stiamo certi, nessun agente di polizia si opporrà. I bimbi al solito chiederanno "perchè ci sono questi cosi?", ma vi garantisco che la risposta sará meno frustrante rispetto a quando ora ci chiedono "perchè lui sta vomitando sulla nostra porta?"».

«In ultima istanza - conclude la nota di R. - c'è l'esposto alla procura della repubblica, per reato di cui al 659 c.p. ed altri vari ed eventuali illeciti. Questa soluzione al momento è la piú proficua, visto che la procura, da Trani, sembra essere l'unica a rendersi seriamente conto degli abusi. Poi, in uno scenario cosi selvaggio si potrebbero fare tante altre cose, tipo acqua a secchiate dai terrazzi o risse per far valere a schiaffoni le proprie ragioni; potremmo autoesimerci dal pagamento delle tasse, cosí come siamo esenti da tutele e servizi. D'altronde quando manca la legge qualcuno deve pur sostituirla. Ma non saró io a consigliare questi metodi. Siamo persone civili noi residenti, praticamente i meno graditi a queste nostre istituzioni».
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico Appuntamento per il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30
Presidio civico in via Sant'Angelo dei Meli, per dire No alla violenza e sopraffazione Presidio civico in via Sant'Angelo dei Meli, per dire No alla violenza e sopraffazione Dopo irruzione di ignoti vandali nell'Officina di San Domenico
Esplode grosso petardo nei pressi del Museo diocesano San Riccardo: paura tra i residenti e distrutta cabina telefonica Esplode grosso petardo nei pressi del Museo diocesano San Riccardo: paura tra i residenti e distrutta cabina telefonica Interrotto un evento culturale in corso presso la sala convegni. Non sarebbe il primo episodio del genere
Petizione per la rimozione del Divieto di Sosta e Fermata a Largo Zingaro (ex piazza Toniolo) Petizione per la rimozione del Divieto di Sosta e Fermata a Largo Zingaro (ex piazza Toniolo) Tale richiesta è sorta a seguito di due cantieri stradali attivi nella zona dal 14 novembre 2022
Piazza Toniolo e via Giannotti: continua il botta e risposta Fratelli d'Italia ed Amministrazione Bruno Piazza Toniolo e via Giannotti: continua il botta e risposta Fratelli d'Italia ed Amministrazione Bruno Barchetta e Napolitano: "Non accettiamo prese in giro nè lezioni dalla sinistra. Ora vi raccontiamo la storia, quella vera"
Lavori in via Giannotti: «Ignorano la complessità e la delicatezza degli interventi» Lavori in via Giannotti: «Ignorano la complessità e la delicatezza degli interventi» AndriaLab 3 e Giovanna Bruno Sindaco rispondono a Fratelli d'Italia
Istituto comprensivo "Verdi Cafaro"  e The Brit: cerimonia consegna attestati Cambridge Istituto comprensivo "Verdi Cafaro"  e The Brit: cerimonia consegna attestati Cambridge La cerimonia si è svolta Largo Bonghi, nel centro storico di Andria
Addio al mercato di via Flavio Giugno, l'area sarà recuperata Addio al mercato di via Flavio Giugno, l'area sarà recuperata Sabato la chiusura dopo 92 anni di attività, da lunedì al via il cantiere
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.